Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commercialisation of dental medical device for measuring salivary pH

Obiettivo

Oral hygiene is very important for health and well-being of humans. The global market of home dental hygiene products is more than 30 billion USD world-wide, with an estimated increase of 8% annually (CAGR). Several recent studies have proved that salivary pH is a diagnostic biomarker of oral and even some gastroenterological diseases. The deviation of salivary pH from the normal value of 7.2 indicates pathological status. However, the self-measurement of salivary pH is very difficult, even impossible, since no device is commercialised for this purpose. Salivary pH is now usually measured from spittle using pH indicator paper (lacmus). This measurement is not accurate enough, and difficult to carry out by patients at home. We have developed and designed an easy-to use medical device for measuring the salivary pH in the mouth. The new device is revolutionary ergonomic, have data storage and transfer capabilities, connection to smart devices, accurate (0.1 pH), ball-pan-sized and accessible for visually impaired (Braille writing). We have protected the design and participated in several start-up events, where we won different local awards. Medika device is ground-breaking, creating new market, as it will be the first self-measurement device for measuring salivary pH at home. It will help dentists to measure and record the pH of saliva for large number of patients routinely and remotely before and after dental surgery. Its use by the wide public will prevent or avoid worsening of several oral and gastroenterological diseases. The aim of this phase 1 project is to make a feasibility study for both the technical and business development actions planned for the commercialisation of Medika device: to specify the software and the prototype, to prepare for clinical validation, to refine our business plan and to prepare the project plan for an SME Instrument Phase 2 application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIKA PRO KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
DEAK TER 33 2 EM 5 A
9400 SOPRON
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Dunántúl Nyugat-Dunántúl Győr-Moson-Sopron
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0