Descrizione del progetto
Un software in grado di integrare la realtà aumentata è pronto a trasformare la progettazione dei prodotti
I software possono migliorare notevolmente la progettazione dei prodotti e risolvere problemi legati all’ingegneria in una vasta gamma di settori. Tuttavia, gli attuali software CAD e CAE si basano su problemi matematici complessi che non sono stati aggiornati dalla loro introduzione, avvenuta circa 40 anni fa. Il progetto Xirus, finanziato dall’UE, sostiene l’azienda svizzera Mirrakoi SA nello sviluppo di una nuova tecnologia che combina CAD e realtà aumentata. Lo strumento Xirus simula il contatto fisico del mondo reale tra il progettista e l’oggetto 3D durante il processo di modellazione 3D: si prevede che migliorerà considerevolmente l’efficienza dei progettisti, consentendo una modellazione più rapida e precisa di superfici e volumi complessi.
Obiettivo
Today’s architects, engineers & product designers rely on 3D modelling to design, build & fabricate a wide range of complex products—from household appliances to airplanes. 3D digital models are produced with the help of powerful computer-aided design (CAD) & computer-aided engineering (CAE) software. Most existing CAD/CAE software relies on complex mathematical models that have been developed & introduced ~40 years ago. There have been no major improvements since.
Building up on 10+ man-years of our fundamental mathematical research, we have developed a novel augmented CAD solution Xirus. Xirus simulates real-world physical contact between the product designer & the 3D object during the 3D modelling process. With Xirus the designers reshape the digital 3D models as if they were handling them with their hands instead.
Xirus provides a 10X+ boost in the efficiency of designers by enabling higher precision & speed of modelling of complex surfaces & volumes. Moreover, Xirus overcomes the mathematical limitations of the existing CAD/CAE software & makes possible high-precision 3D models that current CAD/CAE products cannot support.
Xirus is a future-proof technology that will allow smooth transition of 3D designers to usage of novel augmented reality/VR devices.
The added value of Xirus has been confirmed by 3 major international architecture firms—Herzog & de Meuron, Foster + Partners & UNStudio.
We have published the trial version of Xirus in Jan 2018 to overwhelming interest from the target market (420+ qualified leads in 3 months). Sales will commence in mid 2018. We are aiming at €11m worth of licenses to be sold by 2023 & €32m revenues & 50+ FTEs by 2025.
In this Phase 1 project we will carry analysis of key verticals & their market potential, impacts of online marketing, commercial potential of product variants & a go-to-market strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.