Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Bio Adhesives for the Wood Industry Powered by Machine Learning

Descrizione del progetto

Un’alternativa adesiva atossica per il legno ingegnerizzato

Come il legno massiccio, il legno ingegnerizzato può essere utilizzato in diversi contesti, anche nelle nostre case. I nostri mobili e i pannelli per pareti e pavimenti possono essere realizzati con questo materiale, che è economico, resistente e facile da fabbricare. Nonostante i suoi vantaggi, si è scoperto che il legno ingegnerizzato emette quantità potenzialmente dannose di gas formaldeide attraverso la decomposizione chimica degli adesivi. La formaldeide è stata recentemente etichettata dall’Agenzia per gli alimenti e i medicinali degli Stati Uniti (FDA) come sostanza tossica cancerogena. Di conseguenza, la domanda dei consumatori e le normative governative si sono spostate verso alternative non tossiche. Il progetto Materialize.X finanziato dall’UE, svilupperà un adesivo biologico che funziona in un ambiente industriale ed è conforme alle normative vigenti. Il progetto fornirà anche un software di supporto per agevolare l’integrazione del nuovo adesivo nella linea di produzione.

Obiettivo

There is currently no scalable, sustainable and non-toxic adhesive for the engineered wood industry. Manufacturers are having trouble to cope with more restrictive regulations (EU REACH, EPA) on formaldehyde-based adhesives for engineered wood products. Some manufacturers are experiencing around 15% productivity loss due to recent regulation tightening. Current adhesives are toxic to humans and have been connected to health problems (i.e. cancer), and new bio-based adhesives such as soy or lignin are not available in large quantities, are too slow to react in the press and too expensive
At Materialize.X we have developed a biologically based adhesive that works within an industrial environment and is produced from an alternative feedstock, compliant with current regulations. On top of that, we offer a support software for optimization of production.
Our software and hardware are tightly interconnected: by modelling the manufacturing process, we can integrate our adhesive into the production line much faster and cheaper than with current trial and error methods.
Our company was founded in December 2016, and our team of 5 members has been able to successfully produce industrial-grade wood engineered pressed wood boards. To fund our innovation development and go to market we have already raised 350.000€ from business angels and are now closing a 450.000€ investment round.
The adhesives market is valued at €50 billion/year and the engineered wood market at €250 billion euro/year (in 7 EU countries it adds to €20 billion).
Our business model is based on dual revenue streams: SaaS fees for the software and a license fee for the use of our proprietary adhesive (UK patented, PCT to be submitted in May 2018).
We expect Materialize.X to become the main bio-based adhesive in the EU and globally, pushing for formaldehyde phase-out and putting the European wood engineering industry at the global leader in eco-innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MATERIALIZE.X LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
FLAT 2 1 FYFIELD ROAD
SW9 7HW LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — East Lambeth
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0