Descrizione del progetto
Un software di intelligenza artificiale promuove la collaborazione tra il mondo industriale e quello accademico
Nonostante i notevoli investimenti realizzati in Europa nella ricerca accademica, tali conoscenze non sono state ancora sfruttate a livello commerciale. Le aziende considerano impegnativo trovare e assumere la persona giusta con una solida conoscenza in merito a una particolare tecnologia. Il progetto ScienceRouter, finanziato dall’UE, sta sostenendo l’azienda Machine Intelligence Sweden AB nello sviluppo di una tecnologia che rende più facile mettere in connessione industria e ricercatori. Grazie allo strumento basato sull’IA, chiamato ScienceRouter, la restituzione dei risultati dovrebbe avvenire circa 14 volte più velocemente rispetto alle soluzioni attuali e a un costo inferiore. Oltre ad analizzare articoli di ricerca su dati aperti, brevetti e siti web universitari per creare un profilo accurato del ricercatore, ScienceRouter facilita tutti gli altri aspetti della collaborazione, inclusi quelli legali e i pagamenti.
Obiettivo
About 50% of European sectors can be considered R&D-intensive. These industries account for 26% of employment and 39% of GDP within the EU. To stay competitive, companies must dedicate considerable amounts of human and financial resources in R&D. But R&D is not only done internally: collaboration between industrial and academic worlds is essential. However, knowledge transfer between researchers and industry is hampered by the lack of efficient tools for matching companies with the right researchers or organizations.
There is not an easy way to match companies with the most adequate researcher. Some IT solutions exist allowing companies to make manual explorations to find researchers: article search engines (Google Scholar), research analytics platforms (MonoCl), professional and academic networks (ResearchGate, LinkedIn). These search engines are not optimised with the purpose of finding individuals based on their knowledge. Limited to a group of keywords, they rely on the information shared by the researchers and do not facilitate the establishment and management of the collaboration.
Machine intelligence Sweden has developed ScienceRouter (SR), a machine learning web-based software that finds perfect matches between companies and researchers. It allows for long free text searches, unlocking 18 million open access research articles, which are continuously updated. SR also facilitates contracts and payments, reducing the on-boarding time and cost by 92%.
The Feasibility Study for this project will take 5 months and focus on an in-depth market study, technical validation and the development of a final business plan to take us to market.
SR opens up the market for contractual research projects and technical consulting opportunities valued globally at €15.3 B, from which we are targeting a market of €205 M per year, i.e. 1,3%. With this model and the successful completion of the innovation project, we estimate an EBITDA of €22.3M creating 60 jobs by 2024.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automaticoapprendimento profondo
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
402 24 Goteborg
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.