Descrizione del progetto
Un trattamento elettromagnetico per la riabilitazione dei pazienti affetti da disturbi neurologici
I disturbi neurologici rappresentano una grande sfida e un notevole onere per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Le cause di tali condizioni patologiche sono varie e vanno dall’ictus e la demenza alle lesioni fisiche, passando per le infezioni virali. Il progetto BQ-Technology, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo dispositivo di simulazione basato sull’interfaccia cervello-computer concepito per migliorare il recupero a livello neurologico. Il dispositivo si avvale di algoritmi di IA allo scopo di individuare modelli spettrali anomali nelle onde cerebrali di un paziente per poi innescare la traduzione in un campo elettromagnetico mirato dipendente dalla frequenza avente come bersaglio la rete neurale funzionale compromessa, promuovendo così il processo di recupero. Il progetto rivedrà il piano di sviluppo ed entrerà in contatto con alcuni dei principali ospedali di ricerca in Spagna e Italia.
Obiettivo
The WHO has identified neurological disorders as a major burden and emerging challenge to global healthcare systems. These range from causes such as stroke and dementia, to injuries and viral infections. The prevalence of strokes and dementia are strongly linked to increasing age, for example stroke risk more than doubles every decade after 55 . Although, mortality attributable to stroke has decreased over time Stroke remains a leading cause of death and disability globally and can cause significant deficits in sensorimotor skills and cognitive abilities.
With the increasingly aging populations across the world and particularly in Europe, the burden of care from Neurological disorders is set to continue increasing.
BrainQ’s BQ system is a revolutionary Brain Computer Interface-based stimulation device used to enhance neuro-recovery. Our device uses proprietary, artificial intelligence algorithms to identify anomalous spectral patterns in patient's brain waves (“EEG”). These patterns are then translated into a tailored frequency dependent electromagnetic treatment targeting specific impaired functional neural network associated with these frequencies and triggers natural rehabilitation thus promoting neuro recovery process.
Device is designed to enable non-invasive treatment for motor impairments following a variety of neurological disorders; help patients get back on their feet and restore their ability to perform activities of daily living. Treatment is tailored to each patient, is patient friendly, non-invasive, cloud connected & scalable, with low Bill of Materials, and operator & indication agnostic. This means it is easily operated and can be used to treat a variety of neurological disorders. Pre-clinical animal trials and first-in-human clinical trials have demonstrated remarkable efficacy, allowing paralysed patients regain sensor and motor abilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39129 JERUSALEM
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.