Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building the world's largest Application Programming Interface (API) for law, Vizlegal will change how legal information is utilised and understood by the legal industry.

Descrizione del progetto

Uno strumento per aiutare gli avvocati a preparare le proprie azioni legali

Durante e dopo i procedimenti giudiziari, gli avvocati devono elaborare enormi quantità di informazioni, il che comporta la necessità di reperirle, organizzarle e utilizzarle. Ciononostante, è facile che sfuggano loro dettagli di cruciale importanza per tali azioni, ad esempio a causa di difficoltà associate all’individuazione e al tracciamento di informazioni giudiziarie, oppure di dati legati alle udienze. Il progetto VIZLEGAL, finanziato dall’UE, fornisce agli avvocati e ai bibliotecari giuridici l’accesso a milioni di decisioni, fascicoli giudiziari, date di udienze in tribunale e altri dati a loro utili per finalità di tracciamento o ricerca. VIZLEGAL fornisce inoltre intelligence in materia di contenziosi in due giurisdizioni. Questa soluzione innovativa sta già incrementando l’efficienza con cui i professionisti legali localizzano e utilizzano informazioni giuridiche provenienti da siti web di enti pubblici degli Stati membri o da istituzioni europee.

Obiettivo

Vizlegal is a legal intelligence platform that empowers legal professionals to track, search and save critical legal information from EU institutions and the courts of a growing number of member states. Traditional systems are focussed on making large amounts of text searchable; Vizlegal proposes to scale our system for converting valuable public information into data, thus opening opportunities for new artificial intelligence and analytics products.

Our research says that lawyers are confronted with a number of serious issues when it comes to their work. These include; having to search court filings systems repeatedly to see if something has changed or happened; learning a key judgment relevant to them has been issued, months after the fact; inability to tell what rules of court apply in certain circumstances; inability to search or track key decisions of quasi-judicial public bodies in multiple member states.

Vizlegal aims to solve these issues by converting public government information into data, and offering new tools to address these issues. We have built a sophisticated Extract/Transform/Load (ETL) system to grab pubic information, structure it, parse it, and put it into a growing legal Application Programming Interface (API).

This API serves a web application currently serving a growing list of customers. It is also serving a data marketplace provider for UK-based finance companies. We aim to expand our data extraction via ETL, and gain more customers via a) a focus on niche data ignored by other providers and b) a ratio of accessible information to price unseen before in the industry. We will be liberating closed data into open data, and serving a key industry in any member state, and internationally. We believe that the data we gather can offer enormously valuable future products in the analytics and intelligence sphere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIZLEGAL LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
NOONE CASEY ACCOUNTANTS, 25 HERBERT PLACE
D02 AY86 DUBLIN 2
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0