Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soap Film based Artificial Photosynthesis

Descrizione del progetto

Un approccio rivoluzionario impiega le pellicole di sapone e la luce solare per generare combustibili sostenibili

La produzione di combustibili solari rinnovabili attraverso la fotosintesi artificiale è una soluzione promettente per affrontare il problema energetico. Imitando la fotosintesi, i ricercatori possono produrre combustibili sostenibili a partire da luce solare, acqua e CO2. Il progetto SoFiA , finanziato dall’UE, sta sviluppando un approccio innovativo che riguarda le pellicole di sapone. Il concetto riproduce la parte delle foglie sensibile alla luce, la membrana tilacoide, e si avvale di catalizzatori molecolari realizzati a partire da rutenio e materiali presenti in abbondanza sulla Terra per formare superfici catalitiche auto-assemblate nelle giunzioni tra coppie di bolle di sapone. I ricercatori intendono ampliare la tecnologia progettando un flusso di bolle di sapone rigenerative che possa gestire volumi di gas molto grandi, che scorrono in continuazione lungo un condotto esposto alla luce.

Obiettivo

We propose a radical breakthrough by developing economically viable solar fuel production technology, exploiting the surfactant self-assembly & proton transport properties of soap films. Producing renewable solar fuel by Artificial Photosynthesis (AP) is globally recognized as a promising solution to modern energy & environmental crisis with decisive social impacts, but there are critical roadblocks in technology development. SoFiA aims to initiate & consolidate a baseline of feasibility for soap film based AP technology and its future uses by establishing the essential proofs-of principle & foundational scientific underpinnings. We propose the concept of an economic artificial photosynthetic membrane in form of soap film with photo-catalytic functional surfaces, formed at the junction between dis-symmetric soap bubble pairs. Our technology is made scalable by the design concept of a dynamic stream of regenerative soap bubbles capable of handling large volumes of gas, continuously flowing through a light exposed conduit. SoFiA bridges three mutually exclusive disciplines of surfactant science, renewable energy and fundamental science of water at nanoscale, supported by micro-systems engineering, and by actively engaging artists who are working with large soap film installations. The high risk is countered by engaging pioneering scientists and globally leading young researchers in an interdisciplinary research plan. An External Advisory Board composed of program managers from large industry and EU policy experts will guide the research deliverable towards commercial exploitation. Our long-term vision is to decisively alter Europe’s position in the world economic map as the leading green energy producer. Developed technology will be jointly exploited by European energy and detergent industries, kick-starting new ventures & production facilities. Major environmental impact is expected as SoFiA is devoted to transform the primary greenhouse gas (CO2) into fuel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 655 562,50
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 655 562,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0