Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BLOCKCHAIN TECHNOLOGIES FOR SMEs

Descrizione del progetto

La tecnologia Blockchain offre grandi vantaggi alle piccole imprese

La tecnologia Blockchain e le tecnologie del registro distribuito (DLT, distributed ledger technologies) si stanno sviluppando rapidamente, riscontrando un enorme successo nel campo della finanza, con l’autenticazione delle transazioni. Tuttavia, nonostante i vantaggi, la transizione verso le DLT è stata lenta e difficile per le piccole e medie imprese. La mancanza di conoscenza rende le PMI riluttanti a compiere il passaggio e ciò richiede loro una maggiore sensibilizzazione nei confronti della transizione. A questo scopo, BLOCKCHERS mira a finanziare 30 PMI tecnologiche, fornendo formazione, sessioni di lavoro di squadra e attività miranti a costituire delle comunità. BLOCKCHERS formulerà inoltre raccomandazioni per l’azione politica come parte del suo tentativo di creare regolamenti più intelligenti all’interno dell’Unione europea.

Obiettivo

Blockchain and DLTs have a limitless potential for use cases across all industries. They streamline business processes and offers a great potential for reducing costs and complexity, offering high level of transparency and trustworthiness. Despite of the potential benefits, their uptake is low, even more among the SMEs, making the transition to DLTs slow and arduous due to: -Sectors in which DLTs make sense, besides fintech, are those in which existing traditional SMEs do not have enough knowledge on how DLTs work nor their potential uptake. -Traditional SMEs (and stakeholders in general) need to be sensitized to uptake the technology in their verticals. Lack of knowledge makes them reluctant to technological changes. -A regulatory framework should foster the uptake and prevent from fraudulent actions. Uncertain regulation limits companies’ scope of action and imply a risk for their growth. To overcome it, BLOCKCHERS’ concept aims at: -funding up to 30 tech-based SMEs in 2 open calls, providing real use cases implementation engaging at least 30 traditional SMEs (end users uptaking DLTs with a technology provider) -providing training, team work sessions and community building activities, to achieve a better understanding and acceptance of DLTs among SMEs. -mapping & monitoring relevant initiatives to build a community to solve the information gap between regulators and DLT developers, providing recommendations for policy action as a way to create a smart regulation in the EU. 4 top-skilled organisations gather to address these challenges: ZABALA, coordinator and expert on cascade-funding and innovation services provision to SMEs EU-wide. Innomine, expert on acceleration and piloting/use cases in the CEE market for the DIHs. Frankfurt School Blockchain Center (FSBC), recognized expert on providing DLTs training and organizing major events on blockchain. Alastria, the first public-permissioned Spanish DLT network promoted by corporations, available for BLOCKCHERS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZABALA INNOVATION CONSULTING SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 047 125,00
Indirizzo
PASEO SANTXIKI 3 BIS
31192 MUTILVA ALTA NAVARRA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 047 125,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0