Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pooling SME adoption and deployment of Blockchain and other DLTs

Descrizione del progetto

Le PMI incoraggiate ad adottare le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger

Le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger (BDLT) hanno un enorme potenziale, promettendo un modo più trasparente, responsabile, efficiente e sicuro per lo scambio di informazioni. Tuttavia, la loro adozione è ostacolata dalla frammentazione e da altri ostacoli. Il progetto BLOCKPOOL intende modificare lo status quo per migliorare la capacità di innovazione delle PMI attraverso una maggiore diffusione delle BDLT. L’obiettivo finale è quello di fungere da portale sostenibile per le tecnologie BDLT a uso delle PMI, attraverso un quadro di ricerca e formazione più forte, maggiori finanziamenti e sostegno alla ricerca. Il progetto sensibilizzerà e diffonderà in tutta Europa le conoscenze e le migliori pratiche in materia di BDLT.

Obiettivo

Blockchain and Distributed Ledger Technologies (BDLTs) cover a revolutionary potential but their uptake and deployment to value chains other than financial ones remains slow. Among other causes, fragmentation and a series of obstacles to their market deployment hamper the diffusion and pace of adoption of BDLTs by SMEs.

Blockpool.eu (https://blockpool.eu/(si apre in una nuova finestra)) aims to enhance SME innovation capacity by providing better innovation support. We will use the power of intermediary organisations (clusters, federations...) and cross-regional industrial networks to Pilot the acceleration of SME uptake and deployment of BDLTs. Our consortium thus aims to accelerate the cross-border uptake and deployment of BDLTs by/to European SMEs. Blockpool.eu aims to grow beyond the Pilot Project to become a sustainable Portal for BDLT deployment.

We will build and strengthen SMEs’ and intermediaries’ BDLT capacity in a cross-value chain fashion, and strengthening both supply and demand sides through 1) a Blockchain “deployment pool” and 2) generic support activities. Besides enabling actions toward framework conditions and the capacity increase of SMEs, intermediaries and to another extent policy makers and regulators, Blockpool.eu will develop a Deployment Pool: 25 SME projects will be selected through an Open Call allocating at least 50% of the total project budget to test and validate new BDLT solutions (TRL7+) in most prominent sectors (e.g. supply chain, energy, healthcare, Fintech, Insurance, Legal, Shipping & Social Good). SMEs will also benefit from the support of our Mentors Network, training (MOOC/Webinars), as well as other innovative tools.

That way, Blockpool.eu will contribute to the demonstration of BDLTs to SMEs across EU value chains but also generate impacts at a broader level than the one of its Deployment Pool: we will generate impacts at the level of the framework conditions (economic, social, legal and regulatory) conditioning the uptake and deployment of BDLTs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRANKFURT SCHOOL OF FINANCE & MANAGEMENT GEMEINNUTZIGE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 887 625,00
Indirizzo
ADICKESALLEE 32 - 34
60322 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 887 625,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0