Descrizione del progetto
Un dispositivo impiantabile per il ripristino della funzione cardiaca
I disturbi cardiovascolari di frequente inducono episodi di insufficienza cardiaca, sortendo un impatto negativo sulla qualità della vita e generando ingenti costi socio-economici. Attualmente, non esiste un farmaco in grado di invertire il danno cardiaco, facendo sì che l’unico rimedio all’insufficienza cardiaca sia il trapianto di cuore. Il progetto LION-HEARTED, finanziato dall’UE, ha sviluppato una nuova tecnologia che combina luce e nanotecnologia per ripristinare la funzione cardiaca e la vascolarizzazione. Tale soluzione dispone di fototrasduttori biocompatibili che attivano i percorsi biologici pertinenti alla riparazione cardiaca nei progenitori cardiaci. I ricercatori si propongono di produrre un dispositivo impiantabile rivoluzionario, in grado di ripristinare la funzione cardiovascolare e di recuperare la perfusione ematica sistemica.
Obiettivo
Cardiovascular (CV) disease is the leading cause of mortality and morbidity worldwide, with an increasing incidence in the aging population and a huge socio-economical impact. Heart failure (HF), the common end point of virtually all CV disorders, displays the greatest negative impact on quality of life, leading to the disruption of daily management and increasing dependence on care-givers. Unfortunately, an effective pharmacological treatment is currently lacking, as it is not possible to reverse disease progression; as a consequence, the long-term survival remains poor, and heart transplantation is the only possibility for end-stage HF patients. Thus, a breakthrough approach to preserve or, at least, restore cardiovascular function and to rescue systemic blood perfusion is urgently required.
LION-HEARTED will demonstrate a novel optoceutic platform, based on synergistic combination of light and organic nanotechnology, to restore cardiac function and vascularization, by modulating fate and proliferation of main cardiovascular cell types. Optical modulation will provide unprecedented spatio-temporal resolution, lower invasiveness, and higher selectivity in respect to traditional electrical and pharmaceutical control methods. Organic semiconductors will act as efficient, highly biocompatible phototransducers, able to trigger biological pathways relevant to cardiac repair, with a minimally invasive and gene-less approach. This strategy will circumvent most of the hurdles currently limiting the efficacy of molecular therapies, by directly stimulating the reparative phenotype of resident cardiac progenitors, cardiomyocytes, and of circulating endothelial cells homing towards the heart after an ischemic insult. The final outcome will be the realization of a proof of concept, implantable device for enhancing cardiac repair in ischemic, aneurysm and stenosis in vivo animal models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.