Descrizione del progetto
Componenti elettronici ad alte prestazioni basati su metamateriali
I metamateriali sono materiali compositi realizzati artificialmente che mostrano proprietà che presenti nei materiali naturali. Una delle proprietà più ricercate dei metamateriali è l’indice di rifrazione negativo. L’indice di rifrazione dipende dalla permettività elettrica e dalla permeabilità magnetica del materiale. Il progetto NANOPOLY, finanziato dall’UE, si concentra sul controllo dell’impedenza e degli elementi parassiti nei circuiti integrati basati su metamateriali, regolando indipendentemente la permettività elettrica e la permeabilità magnetica su valori impossibili da ottenere nei materiali naturali. Il progetto aggiungerà inoltre materiali 2D nei componenti elettronici. Il risultato sarà una nuova classe di componenti elettronici più piccoli, più veloci ed efficienti.
Obiettivo
NANOPOLY proposes a ground-breaking yet cost effective method to extend our control over impedance and parasitic phenomena in monolithic circuit components by independently tuning electric permittivity and magnetic permeability of the integrated layers to values far beyond what nature can provide. This approach will re-define all components used in existing analogue circuit design regardless of technology. NANOPOLY will implement this concept on existing technology such as SiGe and will also employ novel two dimensional materials characterized by high mobility in order to complement minimal thickness and transferability with impedance engineering obtaining unprecedented performance of electronic components. This scheme, i.e. the meta-layers complemented with 2D materials aims at providing an entirely novel concept that of meta-electronics that promise a nano sized circuit platform with a new performance envelope, useful in all future analogue applications such as miniaturized consumer electronics, health monitoring, high-end THz applications e.t.c. As a proof of concept, NANOPOLY will develop a new technological platform, the associated software tool-kit and re-define the existing paradigm of analogue electronic integrated circuits regardless of material family. NANOPOLY will also create i) a set of components and their models exhibiting minimal cross talk and reduced footprint for use in high density analogue design of miniaturized RF circuits, ii) a proof of concept mmWave, 2D material based Rx/Tx (emitting / receiving) module including the antenna with a total footprint of λ/20 and state of the art performance and iii) A THz range SiGe based Rx/Tx module with improved performance to showcase the broad applicability of the proposed technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica analogica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92200 Courbevoie
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.