Descrizione del progetto DEENESFRITPL Un nanodispositivo ad alta efficienza colma il divario terahertz La generazione, la manipolazione e il rilevamento delle onde elettromagnetiche sull’intero spettro di frequenze fungono da base per molti dei progressi compiuti nelle applicazioni di rilevamento, immaginografia, spettroscopia e di elaborazione dei dati. L’ultimo secolo ha assistito all’evoluzione impressionante di dispositivi funzionanti a frequenze sia inferiori a 0,1 THz che superiori a 50 THz. Tuttavia, mancano sistemi compatti che funzionano correttamente nella gamma dei terahertz, motivo per cui si fa spesso riferimento al «divario terahertz», ovvero una banda di frequenze comprese nella regione di 0,3-30 THz. Il progetto THOR, finanziato dall’UE, intende presentare il primo nanorilevatore veloce, silenzioso ed economico in grado di funzionare a temperatura ambiente nella gamma di 1-30 THz. Il progetto si svilupperà sulla scia delle ultime scoperte scientifiche nell’ambito dell’optomeccanica in cavità molecolare. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo The generation, manipulation and detection of electromagnetic waves across the entire frequency spectrum is the cornerstone of modern technologies, underpinning wide disciplines across sensing, imaging, spectroscopy and data processing, amongst others. Whilst the last century has witnessed an impressive evolution in devices operating at frequencies either below 0.1 THz (microwave and antenna technology) or above 50 THz (near-infrared and visible optical technology), in between the lack of suitable materials and structures for efficient electromagnetic manipulation has resulted in the so-called “THz gap” : a band of frequencies in the 0.3 – 30 THz region of the spectrum for which compact and cost-effective sources and detectors do not exist – even though their application has enormous potential in medical diagnostics, security, astronomy, and wireless communication.In this project, we will demonstrate the first nano-scale, cost-effective, fast and low-noise detector working at room temperature in the 1 – 30 THz range by developing a radically new concept of signal up-conversion to visible/near-infrared (VIS/NIR) radiation, leveraging the latest scientific breakthroughs in the new scientific field of molecular cavity optomechanics. In particular, we will design and synthesize molecules with both large IR and Raman vibrational activity in that THz range to be integrated into plasmonic nano- and pico-cavities so that their vibration mediates the coherent transfer of energy from the THz to the laser signal driving the cavity. In our approach, we will also employ THz antennas to improve the coupling efficiency of the THz field to the molecules. This bold vision, which builds on the fundamentals of light-matter interaction (science) and converges toward the on-chip integration in a silicon-compatible chip (technology), completely surpasses any previous technological paradigms related to the measurement of THz molecular vibration as well as its possible manipulation. Campo scientifico scienze naturaliscienze fisicheotticaoptomeccanica in cavitàscienze naturaliscienze fisicheastronomiascienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datitrattamento dei datiscienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laserscienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopia Parole chiave cavity optomechanics quantum chemistry THz technology Programma(i) H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET) Main Programme H2020-EU.1.2.1. - FET Open Argomento(i) FETOPEN-01-2018-2019-2020 - FET-Open Challenging Current Thinking Invito a presentare proposte H2020-FETOPEN-2018-2020 Vedi altri progetti per questo bando Bando secondario H2020-FETOPEN-2018-2019-2020-01 Meccanismo di finanziamento RIA - Research and Innovation action Coordinatore UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA Contribution nette de l'UE € 551 162,50 Indirizzo Camino de vera sn edificio 3a 46022 Valencia Spagna Mostra sulla mappa Regione Este Comunitat Valenciana Valencia/València Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 Partecipanti (7) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN Paesi Bassi Contribution nette de l'UE € 498 437,50 Indirizzo Winthontlaan 2 3526 KV Utrecht Mostra sulla mappa Regione West-Nederland Utrecht Utrecht Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 KING'S COLLEGE LONDON Partecipazione conclusa Regno Unito Contribution nette de l'UE € 99 653,79 Indirizzo Strand WC2R 2LS London Mostra sulla mappa Regione London Inner London — West Westminster Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE Regno Unito Contribution nette de l'UE € 598 587,50 Indirizzo Trinity lane the old schools CB2 1TN Cambridge Mostra sulla mappa Regione East of England East Anglia Cambridgeshire CC Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS Spagna Contribution nette de l'UE € 327 353,75 Indirizzo Calle serrano 117 28006 Madrid Mostra sulla mappa Regione Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE Svizzera Contribution nette de l'UE € 624 000,00 Indirizzo Batiment ce 3316 station 1 1015 Lausanne Mostra sulla mappa Regione Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 LYTID Francia Contribution nette de l'UE € 342 550,00 Indirizzo 6 boulevard dubreuil 91400 Orsay Mostra sulla mappa PMI L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione. Sì Regione Ile-de-France Ile-de-France Essonne Tipo di attività Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments) Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITY COLLEGE LONDON Regno Unito Contribution nette de l'UE € 232 377,46 Indirizzo Gower street WC1E 6BT London Mostra sulla mappa Regione London Inner London — West Camden and City of London Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00