Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Super-sensitive detection of Alzheimer’s disease biomarkers in plasma by an innovative droplet split-and-stack approach

Descrizione del progetto

Diagnosi precoce del morbo di Alzheimer

La pratica clinica impiega metodi basati su test immunologici per il rilevamento di biomarcatori diagnostici nei fluidi corporei. Nei casi in cui la concentrazione di biomarcatori registra un valore al di sotto del limite di rilevabilità (LDR), tuttavia, queste tecniche non riescono a fornire risultati. Il morbo di Alzheimer (MA) rappresenta un esempio in cui la bassa concentrazione di biomarcatori nel sangue rende la diagnosi impossibile. Il progetto SensApp, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnica estremamente sensibile al fine di determinare la concentrazione dei biomarcatori per il MA nel plasma presenti in campioni di sangue periferico a partire da una diagnosi precoce non invasiva nella pratica clinica di routine. La cosiddetta tecnologia «droplet split-and-stack» (letteralmente suddivisione e sistemazione delle goccioline) sistemerà le molecole di biomarcatori in volumi inferiori al microlitro su un supporto solido prima dell’immunorilevamento, evitando la diffusione e migliorando il LDR con un innovativo sistema ottico integrato che rileva il segnale fluorescente direttamente sul supporto di reazione.

Obiettivo

The detection of biomarkers in body fluids is of great importance for disease early diagnosis. The clinical practice uses typically immunoassay methods (e.g. ELISA, Enzyme-Linked Immuno Sorbent Assay, and related techniques) for biomarker determination. Unfortunately, these techniques fail dramatically in a wide variety of cases where the concentration of biomarkers falls below the limit of detection (LOD). The Alzheimer’s disease (AD) is one real example. Nowadays the AD diagnosis from blood collection is not possible just for the above-mentioned reason. The AD biomarkers are low abundant in blood and they can be determined only in cerebrospinal fluid (CSF), thus requiring a highly invasive intervention on the patient (lumbar puncture) under hospitalization, causing also high costs for the public health. SensApp seeks to develop a bench-top “super-sensor” able to determine low abundant AD biomarkers simply in plasma, from peripheral blood, for very early and non-invasive diagnosis in routine clinical practice. We will develop an outstanding innovative technology that we call droplet split-and-stack (DSS), able to stack the biomarker molecules in sub-microlitre volumes on a solid support before the immunoreactions, thus avoiding diffusion limits and improving significantly the LOD. The super-sensor will be fully automated and cost-effective. An integrated micro-system in polar materials will split the mother drop of the plasma sample in tiny droplets through electric fields and will accumulate them on a microscale site, while an innovative integrated optical system will detect the fluorescence signal directly on the reaction support. SensApp will lay the foundations for a future European industrial leadership involved in all of those clinical studies where the detection of low abundant biomarkers is of vital importance for the welfare of society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 831 562,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 831 562,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0