Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Versatile Ionomers for DIvalent CAlcium baTteries

Descrizione del progetto

Un nuovo concetto di batterie al calcio affidabili

La crescita dell’energia rinnovabile è condizionata dallo sviluppo di nuovi strumenti per lo stoccaggio dell’energia. Le batterie al litio (LiB, lithium battery), che rappresentano una soluzione affidabile, vengono oggi utilizzate in strumenti elettronici, veicoli elettrici e impianti di accumulo stazionario. Nel futuro, tuttavia, la crescente domanda relativa allo stoccaggio entrerà in conflitto con il problema della disponibilità di risorse. In questo contesto sono emerse le soluzioni post-LiB, come le tecnologie che si avvalgono di sodio, magnesio o calcio, dotate di un elevato potenziale in termini di densità teorica, sicurezza e sostenibilità. Tuttavia, l’assenza di elettroliti affidabili ostacola la ricerca pratica sulle batterie ricaricabili al calcio. Il progetto VIDICAT, finanziato dall’UE, intende sviluppare un nuovo concetto di materiale basato su ionomeri realizzati in nanocompositi che offrirà elettroliti a elevata stabilità. Il progetto, nell’ambito del proprio impegno per costruire batterie al calcio affidabili e sicure, andrà inoltre alla ricerca di elettrodi positivi.

Obiettivo

Improving energy management is vitaI for the future. It implies greener production ways and smarter conversion and storage devices. For the latter, lithium batteries (LiB) have flooded the market of electronic devices and are now also powering electric vehicles and stationary storage plants. The huge energy storage-demand involves an explosion of the battery production, which will face in the future the problem of limited resources, unlocated in Europe. Therefore, it is important to investigate alternative batteries. Recent years have seen the emergence of post-LiB, like sodium-, magnesium- or calcium technologies. The last one is very promising in terms of theoretical energy density, safety, and sustainability. However, the lack of reliable electrolytes so far impedes the practical research on rechargeable calcium batteries, CaB. In this proposal VIDICAT aims at developing a new material concept based on nanocomposite ionomers acting both as liquid-free electrolyte and electrode binders. Such approach will provide at the interface with calcium, highly chemically, electrochemically and thermally stable polymer electrolytes. Due to outstanding mechanical performance, very thin electrolytes (1 µm) are targeted, with cationic conductance close to standard lithium ones. In the frame of developing this ground-breaking electrolyte concept, VIDICAT will also search for positive electrodes with the final challenging purpose of proposing reliable and safe CaB. Innovation is omnipresent as the targeted negative and positive electrodes have never been evaluated with liquid-free ionomers as electrolyte and binder. Nonetheless, VIDICAT objective is the achieving of a CaB prototype reaching energy density similar to State of Art LiB. Multidisciplinary, VIDICAT will increase EU capacity building in low-carbon energy. Based on sustainable ores, VIDICAT will prevent the loss of non-renewable chemicals and paves the way for Europe energetic independence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 668 927,50
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 668 927,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0