Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NanoCrystals in Fibre Lasers

Descrizione del progetto

I nanocristalli potrebbero estendere la copertura di lunghezza d’onda del laser a fibre

Il laser a fibre è un’alternativa compatta ed efficiente dal punto di vista energetico al laser a stato solido standard, che ha dato ottimi risultati per raggi laser ad alta potenza e di alta qualità. La maggior parte dei laser a fibre è fabbricata in vetro di silice resistente. Il loro funzionamento potrebbe essere esteso ad altre regioni spettrali drogandole con nanocristalli ottimizzati per particolari lunghezze d’onda. Il progetto NCLas, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare una tecnologia dirompente per la sintesi di vetri contenenti nanocristalli funzionali. La tecnologia si baserà su un nuovo processo di sinterizzazione ibrida che consente di incorporare un’ampia varietà di nanocristalli e vetri funzionalizzanti in diversi formati per varie applicazioni. Per abbinare gli indici di rifrazione dei nanocristalli e del vetro, i ricercatori utilizzeranno temperature inferiori al normale, svilupperanno strutture a guscio di nanocristalli specializzate e regoleranno la composizione del vetro.

Obiettivo

The NCLas project will introduce and develop a disruptive technology for the synthesis of glasses containing functional nanocrystals (NCs). It is based on a novel hybrid nanosintering process, which allows for the incorporation of a large variety of NCs and functionalization of glasses in different formats for various applications. Previous attempts to either grow NCs inside glass by a glass heat treatment or incorporate NCs during glass formation showed unconvincing results. In our nanosintering process, key enabling steps include reducing the sintering temperature, developing specialized NC core-shell structures and adjusting the glass composition, thus achieving a chemically inert environment and matching the refractive index of NCs and glass. This technology will be exploited to produce low-loss, NC-functionalized glass fibres. Fibre lasers are energy efficient and compact and offer maintenance-free operation, ultra-short pulses, high power, and low noise. Today’s commercial fibre lasers are fabricated from robust, durable silica glass. The operation of oxide fibre lasers can be extended to an enormous spectral range (~400–3000 nm) by doping oxide glasses with laser-active nanocrystals optimized for particular laser wavelengths, thus enabling a huge variety of new applications. We will demonstrate two highly relevant fibre lasers: (i) a Ti3+:sapphire-NC fibre laser tuneable around 800 nm for bio-photonic applications; (ii) a Pr3+:yttria-NC 1300-nm fibre laser enabling a much-awaited wavelength extension in telecommunications and also fitting into one of the biophotonic windows. The high risk of NCLas is mitigated by an interdisciplinary team with demonstrated experience in their fields and highly complementary backgrounds. We will address the project challenges in all its steps, from material synthesis to device demonstration. NCLas makes a significant contribution to Key Enabling Technologies such as Nanotechnology, Photonics and Advanced Materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUER PHOTONISCHE TECHNOLOGIEN E.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 089 750,00
Indirizzo
Albert Einstein strasse 9
07745 Jena
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 089 750,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0