Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

willem@physee.eu

Obiettivo

PHYSEE is a Dutch company set up in 2014 by researchers and commercial professionals from the Technical University of Delft. Since, Physee has developed a prototype of its novel power windows and installed them at demonstration projects.
This project is designed to fully realise our ambition to change glass from inert shell to living skin.
Glass is the architectural material of the future. Its use on large buildings is growing exponentially. Yet there are drawbacks. Glass leaks heat. And wastes light by reflecting it.
Our project will fix those issues by perfecting a transparent solar energy-generating window with an output of 30W/m2 of green power; and by adding a suite of smart sensors, analytics and control tools that in addition cut energy waste by 10%.
Space on a roof for photo-voltaics is limited, whileGlasSkin can use the whole of a glass building’s skin to generate power.
Unlike competing solutions, it integrates fully into existing supply chains and installs at zero net cost to the real estate developer. It pays for itself by eliminating hardwiring in building façades, and raises building and rental value. And by cutting power costs for tenants and making healthier spaces, it creates a developer-tenant win-win. The result: a new market in smart glass, with rapid business growth and profits for PHYSEE. The market pull is deep: EU regulators want near-zero energy buildings by 2020, and there are major tax and subsidy incentives.
GlasSkin uses a patented Thulium coating to absorb light that would otherwise be reflected, and re-emits it invisibly sideways to fire solar cells in a window frame. Plug-and-play components relay power and analytics direct to the building.
Already proven at lower wattage in pilots, and with a contract signed with global glass giant Pilkington, GlasSkin will be installed during Phase 3 in a growing pipeline of prestige buildings across Europe, building relationships with real estate developers, building contractors, architects and m

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEXT SENSE GROUP B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 913 143,75
Indirizzo
KONINGING WILHELMINAPLEIN 856
1062 KS AMSTERDAM
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 733 062,50
Il mio fascicolo 0 0