Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chrome plating without toxic Cr(VI). An ecofriendly electroplating for automotive plastic parts.

Descrizione del progetto

Un’alternativa sostenibile alla galvanoplastica

La galvanoplastica, un processo che produce un rivestimento metallico su un substrato solido, offre a una superficie plastica non conduttiva la capacità di condurre elettricità. I rivestimenti metallici sono utilizzati per aumentare la resistenza all’usura e alla corrosione delle parti in plastica, nonché per fornire un aspetto accattivante soprattutto nel settore automobilistico. Il progetto freeCr6plat, finanziato dall’UE, applicherà una tecnica di autoassemblaggio molecolare in grado di metallizzare direttamente un’ampia varietà di superfici plastiche. Il metodo proposto eliminerà l’uso del cromo esavalente, tossico, mutageno e cancerogeno, e ridurrà il numero di fasi del processo di metallizzazione. Di conseguenza, la tecnologia contribuirà a ridurre l’uso di sostanze chimiche del 30 %, la produzione di acque reflue del 35 % e il consumo di energia del 50 %.

Obiettivo

Electroplating is one of the most advanced techniques to create plated plastics with wide industrial applications. However, current electroplating techniques use hexavalent chromium (Cr [VI]) as etching agent. Hexavalent chromium has been proved to have toxic, mutagenic and cancerogenic effects for human health. As a result, the European Union has included this compound within the list of restricted substances under the Directive 76/769/EEC (REACH Directive) and banned its use from 2017 onwards, while strengthening environmental, health and safety legislations on hazardous waste. This has left the plating industry in a very delicate position with dark future prospects unless new solutions that are both effective and environmentally friendly are discovered. freeCr6plat is an advanced and demonstrated technology that applies a patented Molecular Self Assembly (SAM) technique for ‘direct metallization’ of a wide variety of plastic surfaces, eliminating the use of Cr (VI) and simplifying the number of steps in the plating process. This allows to reduce the use of chemicals (-30%), rinsing water inputs and wastewater generation and associated treatment (-35%), and energy consumption (-50%), resulting in environmental performance and time (-20%) optimization, while reducing overall plating and wastewater treatment costs by 20% compared to the conventional system. Besides, this technique maintains adhesion promotion within the process, resulting in high quality finishing results comparable to the conventional process. freeCr6plat project aims to reach short term market uptake for automotive applications by adapting the process to automotive plating lines, obtaining specific certifications required by the sector and strengthening our environmental awareness, commercial and networking strategy. We expect Cr6-FreePlat to reach a market penetration from 6% to 16% in five years, with M€105.6 cumulative turnover and M€ 21.1 profits, resulting in a ROI of 8.6.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVANZARE INNOVACION TECNOLOGICA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 235 087,00
Indirizzo
AVENIDA LENTISCARES 4 6
26370 Navarrete
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste La Rioja La Rioja
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 764 410,00
Il mio fascicolo 0 0