Descrizione del progetto
I dati sono un bene importante e un nuovo metodo di scambio aiuterà le imprese a sfruttarli
Le aziende generano una grande quantità di dati, la cui condivisione o vendita è già una pratica utilizzata da molte imprese nell’interesse di espandere i mercati. Tuttavia, a differenza del mercato azionario, non esiste una piattaforma centralizzata per le transazioni di dati adatta a tutti i tipi di dati e a tutti i tipi di imprese. Il progetto Dawex GDM, finanziato dall’UE, sostiene la PMI francese Dawex Systems nello sviluppo di una piattaforma transfrontaliera per lo scambio di dati che consenta alle organizzazioni di far circolare, procurarsi, distribuire e scambiare dati in modo sicuro all’interno dei loro ecosistemi e con altri settori, migliorando le opportunità commerciali, i partenariati e l’innovazione. La piattaforma sta già aiutando settori come l’agricoltura, le banche, la difesa, l’energia e l’ambiente, solo per citarne alcuni.
Obiettivo
Companies, regardless of their size and their activities, are increasingly generating data. They use it to run their business but they also acquire data externally - whether publicly available data or data coming directly from other companies - as internal data generally do not suffice. Businesses increasingly realize that they can also generate new revenue by selling their own data to interested third parties. The European Commission has recognized the data market as the future of the global economy, as part of its flagship policy for the Digital Single MaCurrently, more and more data is generated by companies, regardless of their size and their activities. Businesses can buy this data, but also have the potential to generate revenue by selling their own data to other third parties. The European Commission has recognized the digital market as the future of the global economy, as part of its flagship policy for the Digital Single Market. However, at present, there is no comprehensive platform dedicated to data transactions, adapted to all types of data and all types of businesses.
Dawex is the first global data marketplace where companies from all industries can meet, buy and sell data directly and securely. Acting as a trusted third party, Dawex does not buy nor sell data itself and companies retain full control over the transactions they conduct on the marketplace. With more than 3,600 companies from 20+ business sectors, we are facilitating cross border data flow and making data exchange accessible and secure for all economic stakeholders.
During the 2 years of this project, Dawex will deploy a Europe-wide, cross-border data marketplace, compliant with EU laws and regulations and respecting the highest security standards, which will unlock the potential of data and enable European companies to create value through data exchange. Dawex will create a new, innovative market, and contribute to the EU’s goal of “making the EU’s single market fit for the digital age
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69001 LYON
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.