Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LEADING THE FLOATING WIND MARKET DEVELOPMENT

Descrizione del progetto

Le turbine galleggianti potrebbero liberare tutte le potenzialità dell’energia eolica offshore

L’energia eolica offshore è una fonte di energia rinnovabile estremamente promettente che potrebbe apportare un grande contributo agli sforzi europei e globali per la decarbonizzazione dell’economia entro il 2050. Mentre le fondamenta fissate sul fondo possono essere installate solo in acque di profondità limitata, pari a circa 40 m, le fondamenta galleggianti consentono di accedere ad acque più profonde. Riconoscendo il fatto che un’ampia parte del potenziale delle risorse oceaniche risiede nelle acque profonde, il progetto LEADFLOAT, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma eolica offshore galleggiante. La piattaforma sarà estremamente compatta e semplice, nonché compatibile con le turbine eoliche extra large, esistenti e future. Il consorzio sta inoltre valutando la possibilità di impiegare cemento o acciaio per la sua costruzione.

Obiettivo

Offshore wind has emerged as a highly effective, cost competitive and a key contributor to the European energy transition challenge.
Yet, current technologies limit offshore wind deployment to shallow water depth (less than 40m) restricting the market potential to a few countries (mainly the North Sea), while the vast majority and the best wind resources are located in deep waters. The installation of wind turbines on floating foundations inevitably appears as the future of offshore wind. Floating foundation solutions unleashes the market potential with no restriction on the water depth or on the seabed soil conditions, allowing developing projects further offshore where wind is stronger and the visual impact is limited.
IDEOL, a French SME created in 2010, has emerged as one of the few international leaders in floating wind, with two demonstrators built in France and Japan, relying on its patented floating platform technology, the most cost competitive solution in the market. Its team, composed by more than 40 engineers, is globally recognized as one of the best technical team with a unique know-how and innovative approach. IDEOL is already engaged in different pre-commercial and commercial projects in France, Japan and California. It is the only European technology provider and the only foreign company having convinced the Japanese government and experts.
Its technology is characterized by its extreme compactness and simplicity, its compatibility with the existing and the future extra-large wind turbines without modification, its construction either in concrete or in steel.
LEADFLOAT aims to impose IDEOL’s solution as the market leader of floating wind by keeping its cost competitiveness advantage, leveraging on its demonstrators’ return of experience and securing early market share in key markets. It will contribute to keep Europe ahead and to positions its industry on the top of the new emerging floating-wind market over the competition from US and Japan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDEOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 562,50
Indirizzo
147 AV. DU JUJUBIER
13600 LA CIOTAT
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 569 375,00
Il mio fascicolo 0 0