Descrizione del progetto
Un’energia del moto ondoso competitiva
L’energia del moto ondoso rappresenta un’alternativa sostenibile ai combustibili fossili ed è competitiva rispetto ad altre fonti di energia rinnovabile. In tale contesto, il progetto Wavepiston, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia rivoluzionaria in grado di dimostrare il potenziale dell’energia del moto ondoso, garantendo costi bassi per kWh. Il funzionamento della tecnologia è il seguente: quando le onde si spostano lungo i collettori di energia, alcune piastre vengono mosse avanti e indietro. Queste, muovendosi, pompano l’acqua del mare all’interno di un tubo, che conduce l’acqua pressurizzata a una turbina e/o a un sistema di osmosi inversa in un luogo asciutto e facilmente accessibile per la conversione dell’energia e/o la desalinizzazione. Questo sistema a basso peso e a bassa tecnologia è semplice da trasportare e da assemblare in loco. Inoltre, le attività di manutenzione possono essere svolte senza specialisti.
Obiettivo
Wavepiston is developed on the shoulders of the first-generation wave energy technologies. Due to its low weight, low-tech design, simple installation and operations & maintenance, Wavepiston will be the disruptive technology that can make wave energy competitive with the other renewable energy sources.
Our prototype test and Phase 1 feasibility study have confirmed this potential. The Wavepiston system is easy to assemble on site by local staff and can be deployed from a regular tug boat, just like operations and maintenance can be carried out without expensive specialists.
In the Phase 2 project we will install a full-scale Wavepiston demonstration system to demonstrate the energy potential, durability and survivability ensuring a low cost per kWh.
In the first step our customer focus is islands and isolated coastal communities. We already have the first 4 commercial customers in the pipeline; Isola Piana at Sardinia, Ebeye at Marshall Islands, Siargao at the Philippines and the Alidhoo J-resort at the Maldives. During Phase 2 we will prepare the first commercial projects together with professional energy project developers. This will enable us to start the commercialisation right after the finalisation of Phase 2.
The Wavepiston technology is protected by several patents.
The Phase 2 project plan has 5 work packages; WP1 Management, WP2 Preparation for the full scale demonstration, WP3 Manufacturing demonstration system and site installation, WP4 Demonstration and qualification, WP5 Business plan, commercial exploitation and dissemination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia del moto ondoso
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Helsingr
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.