Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The breakthrough laser machining intelligence as saver of jobs and competitiveness for Europe's manufacturing business

Descrizione del progetto

Tecnologia laser per migliorare la competitività dell’UE

Gli elevati costi di produzione nel settore manifatturiero europeo hanno determinato una delocalizzazione dei posti di lavoro. La Commissione europea sta promuovendo varie iniziative per far recuperare valore aggiunto all’Europa attraverso la digitalizzazione dei prodotti. La tecnologia laser potrebbe migliorare la lavorazione laser basata su impulsi laser ultracorti raggiungendo una precisione senza precedenti. Tuttavia, i sistemi esistenti sono fissati ad un solo laser integrato, limitandone le prestazioni. Il progetto SMAART, finanziato dall’UE, integrerà il prototipo di un’innovativa tecnologia di amplificazione laser in un sistema di lavorazione laser modulare, auto-regolabile e auto-intelligente. Il sistema integra il nuovo sistema laser e la nuova ottica, offrendo le funzionalità di diversi sistemi laser per tutte le applicazioni di microlavorazione in un’unica macchina a doppia testata approvata dall’industria, così da consentire la produzione sofisticata di prodotti altamente personalizzati e su misura.

Obiettivo

EUR 9.01 trillion – this is the shockingly high amount of added value in manufacturing, which drained off from Europe to other world regions (particularly to regions with low production factor costs like Asia) in the last years. The reason for this can be mainly seen in cost differences of production factors. To retrieve added value to Europe, particularly manufacturing and machining processes have to be improved to greater efficiency. Driven by the vision of Smart Factories of the Future and Industry 4.0 the European Commission therefore starts a lot of initiatives, like the Digital Single Market in 2016. The EC expects that digitisation of products and services can add more than EUR 110 billion of annual revenue in Europe in the next five years.

A technology predestined for making machining more efficient and for implementing Industry 4.0 in manufacturing is laser technology (as processing is contactless and therefore very flexible), especially the next level of laser machining based on ultrashort laser pulses resulting in high precision never existed before. Up to now, existing laser machining systems are fixed to only one incorporated laser and therefore limited in parameters and application. This results in the need of having many different laser systems for different applications and in long retooling and adjustment times.

For the broad introduction of advanced laser machining in Europe’s manufacturing industry, neoLASE and GFH will during this project integrate the prototype of unique laser amplifier technology in a modular, self-adjusting and self-intelligent laser machining system to reach the next level of manufacturing. This system incorporates several seed lasers and optics, all combinable by the amplifier technology, and therefore has the functionalities of many laser systems in only one machine. This meets actual needs of economically producing highly individualised and customised products like implants also with a lot comprising one single item.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 475 477,50
Indirizzo
GROSSWALDING 5
94469 Deggendorf
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Niederbayern Deggendorf
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 107 825,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0