Descrizione del progetto
Una soluzione di monitoraggio in tempo reale potrebbe contribuire a prevenire gli incidenti nel settore delle estrazioni
Durante il processo di estrazione di minerali o metalli gli incidenti sono frequenti. Il crollo dei pendii o le dighe di trattenuta di sterili di miniera che rilasciano sostanze chimiche possono causare danni duraturi all’acqua potabile e ai fiumi e persino la perdita di vite umane. DARES TECHNOLOGY è un’azienda con sede in Spagna che ha commercializzato soluzioni di monitoraggio a distanza via satellite altamente innovative per le attività minerarie. Il progetto MOTIONMAPPER, finanziato dall’UE, sta ora supportando l’azienda nell’incorporazione di droni, radar terrestri ed elaborazione in tempo reale per generare una soluzione completa di monitoraggio e allerta denominata MOTIONMAPPER 2.0. Questa soluzione rivoluzionaria dovrebbe contribuire a garantire la sicurezza e l’efficienza operativa delle miniere.
Obiettivo
The mining industry is growing and is a key global economic driver, providing raw materials for consumer and industrial products, being Europe one of the most demanding regions of raw materials. Mining operations relie on large scale, continuing, and safe operations in and around geological sites, but with repeated accidents and non-complete monitoring of how operations are impacting the terrain, the issue is far from resolved.
Disasters occur, such as collapses of mining slopes, or ‘tailings dams’ with a release of chemicals leading to loss of life, interruption of mining operations and catastrophic environmental consequences: a collapse of a tailings dam may destroy natural drinking water and rivers for centuries.
DARES, a European company formed by staff with multiple years’ of experience in the industrial remote monitoring field wish to change this. We have been developing and commercializing an industry leading satellite-based remote monitoring solution. Now we are adding Drone, Ground Radar and near-realtime processing to generate a complete wide area to local area monitoring and alerting solution. Called MOTIONMAPPER 2.0 it represents a ground-breaking solution to ensure safety of operations and to guarantee operational efficiency.
We are in a unique position to do this. We have both the academic and industrial skill sets, as well as monitoring contracts with several large mines operating our satellite-based solution. Following a successful phase 1 feasibility study, we propose a two-year project to fund the complex technical work and commercial entry preparations.
Generating a new product category in a sector with clear demand, we predict sales of 22M€ by 2022, growth to 55 employees and a substantial impact on the protection of the environment as well as the European Earth Monitoring sector and its technical expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.