Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transfer of Multimaterial Flexible Packaging to Circular Economy

Obiettivo

On January 16, 2018 the first-ever European Strategy for Plastics in a Circular Economy has been published. The Commission strives for solutions to get all plastic packaging recyclable by 2030. FlexPack2Circle is a timely action to address the EU directives to stop incineration and landfilling and to recover secondary raw materials. Saperatec is worldwide the first company offering a holistic approach to transfer flexible packaging waste (FlexPack) into the circular economy by a breakthrough technology to recover ALL materials of multimaterial laminates. The patented technology separates PE/aluminum/PET composites in a gentle way without material loss receiving high purity materials. For its innovative approach Saperatec has been awarded with several prizes, such as the Greentech award, Europe’s most renowned environmental and business prize. During FlexPack2Circle the pilot line proven processes will be transferred to industrial scale resulting in a 1st unique recycling plant with a capacity of 18.000 t/a. The business and commercialisation plans are finalized. On short-term Saperatec focuses on the recycling of post-industrial waste from the packaging industry, the market of which is with 400.000 t/a large enough to start the business. More than 200% of the annual yearly plant capacity are already secured by LOIs from potential infeed and outbound customers. The Saperatec business is high risk due to the large capital investments needed. However, currently Saperatec is in the final phase of term sheet preparation with the investors. With the support of the European commission Saperatec is able to accelerate the upscaling and to keep R&D and pilot line activities on high level to further upgrade the material quality, to develop a new packaging design with compatible adhesives and to expand the infeed package portfolio to postconsumer waste. Moreover, FlexPack2Circle is a great chance to extend the Europe- and worldwide contacts to potential customers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAPERATEC GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 991 864,00
Indirizzo
KOCHSTEDTER KREISSTRASSE 11
06847 DESSAU
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Dessau-Roßlau, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 845 520,00
Il mio fascicolo 0 0