Descrizione del progetto
Un trattamento innovativo per ridurre le cause del diabete di tipo 1
Diagnosticato nei primi anni di vita, il diabete di tipo 1 è una malattia incurabile e autoimmune, che rappresenta il 10 % dei circa 400 milioni di casi in tutto il mondo. Le sue cause non sono del tutto note e le strategie di prevenzione non hanno avuto per il momento successo. Il progetto TREG, finanziato dall’UE, sta lavorando per cambiare questa situazione, sviluppando una terapia di cellule somatiche con cellule T regolatrici ottenute dal sangue del paziente. L’innovatività del trattamento risiede nella riduzione delle cause della malattia, non solo dei sintomi clinici. L’inizio della fase III di sviluppo clinico implicherà anche la valutazione della sicurezza e dell’efficacia della terapia in una popolazione pediatrica più ampia.
Obiettivo
The main challenge of the project is to prepare and start Phase III of clinical development of TREG – a ground breaking Type 1 Diabetes (T1D) somatic cell therapy with T-regulatory cells obtained from the patient’s blood. T1D preventions strategies has not yet been successful. TREG project aims to change it and become first efficient prevention T1D therapy. The uniqueness and innovativeness of the treatment lies in the reduction of the disease causes, and not only its clinical symptoms which improves the quality of life and clinical parameters of patients.
The TREG therapy, patented technology, is a response to the largest, according to World Health Organization, global health emergencies of the 21st century – diabetes. In 2014 422 million people in the world had diabetes compared to 108 million in 1980. It means the global prevalence (age-standardized) of diabetes has nearly doubled since 1980 rising from 4.7% to 8.5% in the adult population and will be still growing. According to IDF Diabetes Atlas 2017 it is estimated that among them 7% to 12% have type 1 diabetes. While DM2 is more common, it is potentially preventable. The causes and risk factors for T1D remain unknown and prevention strategies has not yet been successful.
Majority of the efforts in the area of T1D treatment are put on the production of insulin preparations or development of medical devices connected with insulin admission and glucose control. Progress in this area has significant influence on the quality of patient’s life, but in fact they don’t remove the causes of the illness.
As a result of the proposed project, PolTREG will start the next stage of clinical trials (Phase III) on the safety and efficacy of the therapy in a broader pediatric population. If successful, the project will accelerate availability of a breakthrough therapy to the T1D patients and put PolTREG on a path of business development by a full-scale commercialization of the innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80-298 GDANSK
Polonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.