Descrizione del progetto
Coordinare l’azione di supporto per Industry4.E
Attraverso l’unione di un selezionato gruppo di esperti provenienti da tutta Europa, questo progetto finanziato dall’UE mira a sostenere Industry4.E LIASE nel promuovere una maggiore interazione e cooperazione tra le parti interessate dell’industria digitale. Il progetto CSA-Industry4.E prevede inoltre iniziative di pianificazione strategica che aumentino la consapevolezza pubblica e consentano alle parti interessate di raggiungere il grande pubblico. Gli approcci includono una combinazione di lavori di mappatura, gruppi di esperti, seminari, campagne e strumenti online da integrare lungo tutto il progetto. L’approccio olistico è inteso a realizzare, sviluppare ed estendere completamente l’impatto del progetto, nonché a rafforzare capacità, risorse e competitività europee per la futura digitalizzazione dell’industria.
Obiettivo
This Coordination Support Action will support the Industry4.E LIASE in bringing together all the Pan-European digital industry stakeholders from across the value chain and EU projects through actions to promote: stakeholder interactions and cooperation; complementary activities of strategic planning, networking and coordination between programmes in different countries; standardisation; dissemination; awareness-raising and communications across the stakeholders and to the general public as part of outreach; networking.
The project has brought together selected experts from across Europe and will engage relevant key actors during the project implementation. The approach includes a mix of mapping work, expert groups, workshops, dissemination events, campaigns and on-line tools. The mix of tools used and the involvement of the partners has been designed so as an important impact can be achieved, during a short time-frame and with limited resources. Below are listed the overall goals of CSA-Industy4.E:
- to support the Lighthouse Initiative in establishing the Lighthouse and its coordination with amongst other national activities in the field.
- to coordinate the relevant stakeholders, project consortia, as well as policy makers along the Electronic Components and Systems value chain in Europe, in full collaboration with the LIASE,
- to actively assist the LIASE in the continuous refining of the four Major Challenges defined in the Digital Industry chapter of the ECSEL JU MASP 2018 enabling the successful execution of the roadmap leading to the digitalization of the European industry.
- to support the LIASE in the definition of how different research communities are going to collaborate.
- to support the LIASE to promote Industry4.E Visibility.
- to support the LIASE in their relation with the ECSEL JU Governing Board
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.7. - ECSEL
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2018-3-CSA-Industry4E-one-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D24 WC04 Rathcoole
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.