Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COherent Support for MObility.E Strategy

Descrizione del progetto

Sostenere un ecosistema di progetti per soluzioni di mobilità su strada

Il progetto COSMOS, finanziato dall’UE, si propone di sostenere l’iniziativa faro ECSEL denominata Mobility.E nel suo sforzo di accelerazione della diffusione di soluzioni per la mobilità su strada rispettose dell’ambiente e automatizzate, nonché del raggiungimento dei benefici socioeconomici associati. L’iniziativa Faro Mobility.E è una piattaforma collaborativa dei migliori progetti incentrati sulle future tecnologie rilevanti per la guida automatizzata, elettrica e connessa e sulle soluzioni di mobilità che puntano a risolvere le sfide sociali. COSMOS mapperà l’ecosistema Mobility.E confrontando le agende strategiche di ricerca di ECSEL e le relative piattaforme tecnologiche europee con quelle dei soggetti più in basso nella catena del valore per quanto riguarda complementarietà e coerenza, e analizzerà l’attuazione di queste tabelle di marcia nei progetti finanziati.

Obiettivo

The proposed project “Coherent Support for Mobility.E Strategy” (COSMOS) aims at supporting the ECSEL Lighthouse Initiative Mobility.E in its endeavour to accelerate the deployment of clean and automated road mobility solutions and the realisation of the associated socio-economic benefits. For this purpose, the COSMOS project will assist the Lighthouse Initiative Advisory Service (LIASE) in the continuous identification and prioritisation of research topics and the subsequent translation into an action plan to support roadmap implementation. It will map the Mobility.E ecosystem by comparing the Strategic Research Agendas of ECSEL and of the European Technology Platforms AENEAS, EPoSS and ARTEMIS-IA involved therein with those of stakeholders further down the value chain, such as ERTRAC, EUCAR, CLEPA, and EATA regarding complementarity and coherence, and it will analyse the implementation of these roadmaps into funded projects. This approach shall enable the identification of white spots and gaps and it will reveal the potentials for bridging these with a dedicated implementation plan. This content-related work will be enabled by a set of effective network support measures in terms of stakeholder engagement and collaboration, events and workshops as well as dissemination building an extensive Stakeholder Circle. One of the visible activities supported by COSMOS will be continuation and further development of the ECA 2030 networking events series. The contractual and associated partners of COSMOS are representing the Mobility.E lighthouse projects, the LIASE and the governing board of ECSEL, the editorial team of the “Transport and Smart Mobility” chapter of the ECSEL Joint SRA and further relevant stakeholders. By working together in a coherent manner in processes for strategy development and network support they form a strong backbone of the community to be built for the Mobility.E Lighthouse of ECSEL.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2018-4-CSA-MobilityE-one-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VDI/VDE INNOVATION + TECHNIK GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 285 423,75
Indirizzo
Steinplatz 1
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 285 423,75

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0