Descrizione del progetto
Sostegno alle PMI maltesi
Le piccole e medie imprese (PMI) svolgono un ruolo di primaria importanza a Malta. Per sostenerne la crescita intelligente, il progetto di Orizzonte 2020 MELIITA 3, finanziato dall’UE, si propone di aumentare l’efficienza e l’efficacia degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. Nel complesso, il progetto si prefigge di contribuire a migliorare e rendere più efficiente il legame tra le parti interessate e gli attori lungo la catena dell’innovazione. Inoltre, MELIITA 3 sfrutterà il sostegno offerto nell’ambito del programma per la competitività delle imprese e le PMI (COSME) dell’UE, che ha avuto luogo dal 2014 al 2020. Alla luce di tali premesse, il progetto si rivolgerà alle PMI beneficiarie del programma di Orizzonte 2020 e troverà modi per garantire che la capacità di gestione dell’innovazione delle PMI maltesi venga rafforzata.
Obiettivo
The objective behind the MELIITA 3 proposal is to support the smart growth of Maltese SMEs by increasing the efficiency and effectiveness of investments in research, development and innovation and to contribute to a better and more efficient connection of stakeholders and players along the innovation chain. By combining the actions under this Horizon2020 programme with the support being offered under COSME, the Network will be best positioned to offer both business and innovation support along the entire value chain. Services are thus being provided to clients in the wider context of, and in line with, the Europe 2020 strategy. There are two specific objectives which the Malta consortium will aim to achieve by end 2019, namely:
● To ensure that key SME beneficiaries of the Horizon2020 programme are supported efficiently and effectively so that their full potential can be exploited; and
● To ensure that the innovation management capacity of Maltese micro and SME clients is enhanced.
In order to achieve the first objective, the consortium will commit to assisting beneficiaries of funding schemes like SME Instrument, Fast Track to Innovation, and Future and Emerging Technologies Open through Key Account Management [KAM] services. Specialised Network personnel will be deployed to facilitate coaching services to such clients following the assessment of coaching needs and identification of suitable coaches.
The second main objective will be attained through the deployment of Network services to assess the innovation management capacity of pre-identified clients. The activity under this work package is planned to help SMEs become aware of, and address, the main deficiencies in their innovation management systems since this is perceived as a potential barrier to the creation of economic impact from innovation activities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MEC 0001 Pieta
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.