Descrizione del progetto
Cavalcare le onde per produrre elettricità e acqua dolce a emissioni zero
L’uso dell’energia del moto ondoso e delle tecnologie di desalinizzazione dell’acqua di mare per produrre elettricità e acqua dolce a emissioni zero è particolarmente importante per le isole «off-grid» e le comunità costiere isolate. Il progetto W2EW, finanziato dall’UE, fornirà una nuova soluzione tecnologica alimentata dalle onde per sostituire i generatori diesel e fornire energia rinnovabile e acqua desalinizzata. La soluzione sarà dimostrata in un ambiente di vita reale con piani per costruire il mercato per spianare la strada a un ampio lancio sul mercato. Dopo il 2025, l’intenzione è di estendere la base clienti della soluzione W2EW alle grandi utility per la produzione di energia rinnovabile e/o dissalazione dell’acqua, come alternativa e/o per operare in sinergia con l’eolico offshore e il fotovoltaico solare.
Obiettivo
With 96.5% of all water on Earth being on the ocean, there is a theoretical ocean wave energy potential of 2000 GW of installed capacity, which could contribute to decarbonizing the energy system, expanding the water supply through desalination and creating a new industry with export opportunities worldwide. However, this opportunity remains underexplored due to remaining technological, market, environmental and social challenges. With wave energy still in the pre-commercial development stages, the EU setting a target of 337 GW of installed wave by 2050 and a direct EU economic impact of drought events in the past 30 years estimated at a minimum of € 100BN, there is a unique opportunity for strong industrial cooperation towards the deployment of solutions to address the twin challenges of energy and fresh water shortage. Leveraging on a strong consortium vision, expertise and technologies, the W2EW project aims to deliver a world beating and first of a kind wave powered technology solution – W2EW solution – to the market. The solution relies on the innovative integration of wave energy and water desalination technologies, to produce zero-emission electricity and fresh water.
The main goal of this project is to integrate the partners technologies, demonstrate the combined solution, and build the market to pave the way for broad market roll-out. Thirty-three months after project start the consortium plans to roll out the W2EW solution on off grid small-scale energy and water production in islands and isolated coastal communities with up to 100,000 inhabitants, which corresponds to a potential market of 22Bn EUR for electricity and 6Bn EUR for freshwater. After 2025 we intend to extend the customer base of the W2EW solution to the large-scale utilities for production of renewable energy and/or water desalination, to be an alternative and/or to operate in synergy with offshore wind and solar PV.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia del moto ondoso
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3115 JD Schiedam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.