Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stirling heat pump for high temperature industrial use

Descrizione del progetto

Riscaldare in modo efficiente e sostenibile

In tutto il mondo, l’industria si affida al calore per una miriade di usi, tra cui il lavaggio, l’asciugatura, la sterilizzazione, il riscaldamento di processo e molto altro ancora. La domanda di calore costituisce la maggior parte della domanda di energia industriale, oltre a un significativo consumo energetico globale, e contribuisce all’aumento delle emissioni. In particolare, la domanda di calore di processo ad alta temperatura è in aumento, alimentata principalmente dalle caldaie tradizionali. Il progetto Highlift, finanziato dall’UE, sta sviluppando un’innovativa pompa di calore ad alta temperatura per rendere i processi industriali più ecologici. Il sistema prenderà l’acqua riscaldata a basse temperature da processi di recupero del calore residuo e la riscalderà con l’elettricità per produrre vapore. La tecnologia promette di ridurre il consumo energetico e le emissioni e di avere un impatto enorme su questo enorme settore globale.

Obiettivo

Industry is the highest heat consuming sector, and its need for high temperature process heat is on the increase. However, 83% of industrial process heat is still supplied by inefficient and polluting fossil fuel boilers. The Highlift project will develop a next-generation high temperature heat pump (HTHP) based on an innovative 4-cylinder alpha configuration Stirling engine design. Highlift accepts low temperature (30´C) input water drawn from industrial waste heat recapture systems and use electrical energy to generate saturated steam at over 180´C. Such temperature lifts are not possible with any other HTHP today. The Highlift project optimises the industrial design via 1) increased system efficiency, 2) improved reliability, 3) 30% cut on production costs, 4) refined production quality control, and 5) improved Cloud-based operating system. We will pilot the near-market prototype at a single high-profile multinational industrial end user with high demands in terms of constant, intensive operation and high output temperature requirements. The project will simultaneously undertake a market maturation process including up- and downstream supply chain development, in-depth target market analyses, and validation of the business and commercialisation strategy. This will bring the HighLift technology to full commercial readiness at the end of the project. Over 25,000 hours of tests with industry since 2012 have shown that it is feasible to use Highlift to generate hot industrial process steam in an economic and environmentally sustainable way. Highlift reduces energy consumption to supply high temperature process heat by 50-70% and will cut industrial CO2 emissions when producing high temperature steam by 70-96%. Our planned commercial roll-out of 174 Highlift heat pumps by 2025 will save our customers a total of €134.2m and reduce up to 65,600 tons of CO2 (eq) emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OLVONDO TECHNOLOGY AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 879 045,00
Indirizzo
WICHMANNSVEGEN 3
5420 Rubbestadneset
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 640 586,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0