Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

System for AcceleroMeter-Based Assessment of cardiac FUNction

Descrizione del progetto

Monitoraggio in tempo reale della funzione cardiaca dopo un intervento a cuore aperto

La chirurgia a cuore aperto è un’operazione ad alto rischio in cui il torace viene aperto per esporre il cuore. Questa procedura richiede il monitoraggio continuo della funzione cardiaca allo scopo di individuare potenziali complicazioni; tuttavia, le tecnologie esistenti non riescono a fornire dati precisi e in tempo reale durante e dopo l’intervento chirurgico. Il progetto SAMBAfun, finanziato dall’UE, affronta questa esigenza medica insoddisfatta con un nuovo sensore che può essere incorporato negli elettrocateteri del pacemaker epicardico temporaneo. In poche parole, questa soluzione innovativa permette di misurare la velocità di ciascuna contrazione cardiaca, un fattore fondamentale per il monitoraggio della funzione cardiaca. I dati vengono visualizzati su un monitor e possono avvisare il personale medico di qualsiasi complicazione insorta dopo un intervento chirurgico al cuore.

Obiettivo

In patients undergoing open-heart surgeries, perioperative cardiac monitoring is used to track the functioning of the heart and identify complications. However, myocardial failure and other severe complications can escape detection using current monitoring technologies, given the trade-offs between invasiveness, real time measurements, accessibility and accuracy of data. Given the high-risk profile of these surgeries, failure to timely detect complications leads to increased mortality and morbidity, which in turn results in increased hospitalization costs and lower quality of life for the affected patients.

For effective cardiac monitoring, surgeons need real time data, 24h continuous monitoring during and post-surgery, and an accurate biosignal marker that can be trusted for immediate detection and assessment of cardiac events. No current technology enables this with low invasiveness and risk.

Cardiaccs (SME) and Osypka (SME) will bring to market a patented solution that involves adding a 3-axis accelerometer to a standard epicardial pace lead, which is routinely used for most cardiac surgical patients, to assess cardiac motion and contractility in real time, both during and after surgery – and up to 7 days. Data from CardiSense will appear on a monitor and an alert function will let surgeons and nurses know as soon as a complication is picked-up on the continuously analysed data.

SAMBAfun brings together 2 SMEs with complementary know-how, IPR and value chain positions. Cardiaccs patented the concept, whereas Osypka has 40 years of experience in developing cardiac pace leads. Osypka dominates the German market and has extensive ties to global distributors. Three leading research hospitals (Oslo, Aarhus and Berlin) will demonstrate the latest advances in this device, provide Key Opinion Leader input and contribute with multi-market, highly credible data for regulatory certification and health economic models to support reimbursement applications in all markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIACCS AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 107 221,50
Indirizzo
Maridalsveien 71B
0458 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 581 745,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0