Descrizione del progetto
L’impianto cardiaco per il trattamento dell’ictus e dell’aritmia
La fibrillazione atriale è una condizione patologica caratterizzata dall’irregolarità del battito cardiaco, provocata da un’attività elettrica anomala che può portare a coaguli di sangue, ictus e insufficienza cardiaca. Milioni di pazienti in Europa e negli Stati Uniti soffrono di fibrillazione atriale persistente, un disturbo resistente ai farmaci. La terapia elettrica effettuata mediante intervento chirurgico distrugge il tessuto cardiaco responsabile degli impulsi elettrici anormali; tuttavia, per i pazienti affetti da fibrillazione atriale persistente questa soluzione funziona solo nel 30 % dei casi. L’azienda Irish AuriGen Medical ha sviluppato un impianto cardiaco minimamente invasivo in grado di isolare permanentemente l’auricola atriale sinistra a livello elettrico e meccanico, trattando i rischi associati sia all’ictus, sia all’aritmia riconducibili alla fibrillazione atriale persistente e senza incrementare il tempo necessario a effettuare l’intervento chirurgico. Il progetto LAA-START, finanziato dall’UE, effettuerà studi clinici legati alla sicurezza e all’efficacia al fine di completare lo sviluppo del prodotto in conformità alle linee guida normative applicabili ai dispositivi medici.
Obiettivo
Atrial Fibrillation (AF) is an irregular heartbeat caused by abnormal electrical activity in the heart, that can lead to blood clots with high risk of stroke and heart failure.
There are 10.7 million AF patients across Europe and the US, 3.6 million are classified as having Persistent AF (PAF), they are highly symptomatic and medication resistant. Surgical electrical therapy (catheter ablation) destroys heart tissue causing the abnormal electrical pulses. For PAF patients, this works only 30% of the time. Approximately 72% of PAF patients require at least one redo procedure, amounting to €13.5 billion in wasted healthcare costs.
Success rates are doubled if electrical activity in a part of the heart “the Left Atrial Appendage” (LAA), is shut down. But this increases stroke risk from blood clots as the LAA is now incapable of muscle contraction to maintain blood flow.
LAA implants, “occlusion devices” fit across the opening of the LAA to filter the blood and prevent clots from entering the blood stream. However, fitting an occlusion device during the same procedure as LAA electrical isolation doubles procedure time (to 7 hours) making it non-financially viable for health services and too high risk for patients.
AuriGen Medical have developed a unique, minimally invasive cardiac implant which permanently electrically and mechanically isolates the LAA in a one-shot procedure: treating both the stroke and arrhythmia risk associated with PAF with no increase in surgery time.
This multi-partner FTI project will complete product development in line with the regulatory development pathway for medical devices for first in human safety and efficacy clinical studies required for CE certification and contributing to FDA clinical data requirements. The total market opportunity is $5bn/yr market opportunity across the EU and US. AuriGen will enter the market directly in the initial target European markets (Germany, France, Italy and UK) during Q3 2020.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicacardiologiamalattie cardiovascolariaritmia cardiaca
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaci
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiademenza
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiaictus
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
IA -Coordinatore
DUBLIN 13 Dublin
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.