Descrizione del progetto
Nastri riscaldanti per aiutare a sciogliere la neve sulle strade
Nebbia, coltri di ghiaccio, pavimentazione gelata e tormente di neve: queste sono solo alcune delle condizioni invernali in grado di provocare ritardi nel traffico e incidenti stradali. Tra le attuali soluzioni figurano lo sgombero della neve e la salatura delle pavimentazioni, misure caratterizzate tuttavia da tempi di risposta bassi che danneggiano le superfici adibite al traffico, generano corrosione nei veicoli e risultano inoltre nocive per l’ambiente. Il progetto Snowless, finanziato dall’UE, propone una soluzione per lo scioglimento della neve. Essa si avvale di nastri riscaldanti in lega amorfa che vengono integrati nelle pavimentazioni e di un’unità di controllo interamente automatica dotata di funzionalità di risposta dinamica in tempo reale. Le zone di riscaldamento segmentate garantiscono una risposta in tempo reale (15 minuti dal rilevamento automatico della neve o del ghiaccio), costi operativi annui ridotti e una manutenzione pressoché nulla. La soluzione di Snowless è inoltre ecocompatibile, impedisce la formazione di crepe nell’asfalto, diminuisce l’ampiezza della temperatura e promuove l’autorigenerazione dell’asfalto stesso.
Obiettivo
Winter conditions on roads cause traffic delays that cost 1% of EU GDP and 1,000 causalities annually. Similarly, snow fall causes air traffic disturbance that can cost €57.3M per storm. For pedestrians it a major health issue as an increase of 25% increase in hospitalization and 33% rise in cases of hip fractures is observed during winter season. Current solutions suffer from many shortcomings. The most popular, plowing and salting, is manual, has low response times, damages traffic surfaces, vehicle corrosion and environment pollution. To answer this need we have developed SNOWLESS, a snow melting solution comprising of our proprietary amorphous alloy heating ribbons that are embedded in pavements and completely automatic control unit with real-time dynamic response. Our prioritization scheme for segmented heating zones ensures real-time response (15 minutes from automatic snow/ice detection), low annual operational costs of €1.2/m2 almost no maintenance, 30-60% reduction power consumption. Our solution is environmentally friendly, prevents asphalt cracking by reducing the temperature amplitude and promotes self-healing in the asphalt itself. Our commercialization targets Scandinavia, Central Europe and North America, a market worth €1.75B for shopping malls, roads, pedestrian walkways and airports driven by demand for sustainable snow removal alternative. SNOWLESS has already been implemented in parking lots, successfully reducing operational costs, with the installations generating €1.5M in sales over the last 3 years. We intend commercialize SNOWLESS 3 years after development, ideally by 2021 in 2 phases, with initial introduction to shopping mall parkings which have less stringent requirements and then progress to difficult applications such airports and road infrastructure. We anticipate a revenue and profit of €50M and €15M respectively coming from sales over 5 years, creating 21 employment opportunities in the process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
Haifa
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.