Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

enhancing Innovation and Key Account Management by sme2EU

Descrizione del progetto

Prestare aiuto alle PMI italiane

La gestione dell’innovazione è fondamentale per il successo delle PMI poiché può contribuire al mantenimento e al potenziamento della loro competitività, favorendo lo sviluppo economico dell’Europa. Pur dimostrandosi i vantaggi considerevoli, non tutte le PMI sono in grado di sviluppare in modo adeguato i propri sistemi innovativi interni, avendo quindi bisogno di sostegno. L’obiettivo del progetto I-KAM2EU, finanziato dall’UE, era proprio fornire alle PMI un sostegno strutturato per lo sviluppo e il mantenimento del loro sistema interno di gestione dell’innovazione. Tale sostegno comprende due servizi: servizi per il miglioramento della capacità di gestione dell’innovazione e il servizio per la gestione dei clienti strategici, che combinati permetteranno alle PMI di raggiungere il loro potenziale di innovazione. Il progetto I-KAM2EU rappresenta una proposta del consorzio della rete Enterprise Europe rivolta a tre regioni italiane: Marche, Toscana e Umbria.

Obiettivo

The proposal aims at improving the innovation management capacity of SMEs to enhance their growth, competitiveness and cross-border partnerships.
I-KAM2EU is the proposal by SME2EU (the Enterprise Europe Network consortium for the three Italian regions Marche, Tuscany and Umbria) to provide in its area in 2019 two services continuing the ongoing positive experience in the years 2015-2018.
1) Key Account Management (KAM) service, reserved to SME beneficiaries of SME Instrument, Fast Track to Innovation and Future and Emerging Technologies Open calls of Horizon 2020, in the three Italian regions covered by the proposal. I-KAM2EU will provide 14 KAM services in 2019. The effective number of KAMs will be determined by the real number of beneficiaries in the three regions. The consortium will active a pool of 8 people to assess the SME’s needs, to support the choice of a right coach and to moderating the coach-client relationship, ensuring that beneficiary receives the most appropriate support services which enhance the probability of a successful and sustainable exploitation of its innovation project.
2) Enhancing SME’s Innovation Management Capacity (EIMC) for innovating SMEs, targeted to SMEs with significant innovation activities and with concrete potential for international growth, about product, process, service or business model innovation. I-KAM2EU will provide 27 EIMC services in 2019 to SMEs selected through a structured procedure. The consortium will active a pool of 14 people, able to use IMPR3rove (for most structured SMEs) and/or Innovation Health Check (for less structured SMEs) tools to assess the SME’s current status of the innovation management system, to make a gap analysis, to define an action plan, to monitor it and to check improvements and impacts.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PROMOFIRENZE AZIENDA SPECIALE DELLACAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 10 078,75
Indirizzo
PIAZZA DEI GIUDICI 3
50122 Firenze
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 10 078,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0