Descrizione del progetto
Innovativo supporto gestionale per le PMI del Lussemburgo
In un ambiente economico in continua mutazione, per le PMI la crescita è un obiettivo che richiede monitoraggio e sostegno costanti. Con l’intento di migliorare la capacità di gestione dell’innovazione di cui godono le PMI del Lussemburgo, il progetto AISS4SME, finanziato dall’UE, sta offrendo una nuova serie di servizi. Il progetto incrementerà il potenziale commerciale e l’impatto di ciascuna partecipazione di PMI al programma Orizzonte 2020 garantendo l’allineamento di ogni progetto alla strategia in materia di innovazione della relativa azienda, nonché il suo sviluppo in quanto parte integrante della stessa. AISS4SME contribuirà inoltre al miglioramento della struttura organizzativa delle PMI e all’innalzamento dei livelli di competenza dei loro dirigenti, gettando le basi per una futura crescita sostenibile al di fuori dell’ambito di Orizzonte 2020.
Obiettivo
The AISS4SME project aims at offering new services to enhance the innovation management capacities of luxembourg
SMEs. 2 target group of SMEs will be address : first, the beneficiaries of the SME instrument and, second, innovative SMEs.
This proposal is a response to the Consultation of Enterprise Europe Network partners on the work programme for
2019 H-2020 activities H2020-EEN-SGA3-2019 “Enhancing the innovation management capacity of SMEs” in
the Enterprise Europe Network”, and concerns the set up of coaching and mentoring services for SMEs.
It’s our confidence that the AISS4SME proposal is 100% in line with the challenge and scope defined by the EC. Moreover, by pursuing the defined strategic objectives, the project will automatically produce the expected overall impact of:
• Enhancing the commercial potential and impact of SME participation in the dedicated Horizon 2020 instrument by ensuring that the project is aligned with and developed as an integral part of the company's innovation strategy,
• Achieving tangible organizational change and improved results,
• Improving the skill's levels of managers, leaving a legacy such that the SME is better able to overcome the barriers to growth post-Horizon 2020 participation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
L-2981 Luxembourg
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.