Descrizione del progetto
Promuovere l’innovazione delle imprese in Bosnia-Erzegovina
La Camera di Commercio estera della Bosnia-Erzegovina a Sarajevo sta coordinando il progetto BITNET-INNOSUP, finanziato dall’UE, volto a supportare le attività della rete BITNET (Business, Innovation and Technology Network). Sulla scia dei risultati della rete, offrirà servizi integrati a supporto delle aziende e dell’innovazione. Operando nel contesto della rete Enterprise Europe, il consorzio BITNET perseguirà i principi fondamentali della rete, quali l’approccio incentrato sul cliente, l’effetto rete e la gestione della qualità. Concretamente, il consorzio erogherà servizi di gestione dei clienti strategici e servizi per migliorare la capacità di gestione dell’innovazione delle PMI.
Obiettivo
BITNET Network (Business, Innovation and Technology Network-BITNET) as a single network of excellence, will build on the results of the BITIN and BITNET Network, offering integrated services in support to business and innovation. The BITNET partners agreed again to work together within the Enterprise Europe Network, covering whole territory of Federation of Bosnia and Herzegovina (hereinafter FB&H). BITNET consortium will provide a variety of the Network services and continued support to their clients in internationalisation, innovation and Single Market. BITNET consortium will implement fundamental principles of the Network (client-centric approach, network effect and quality management) and combine a continued “no-wrong door” concept with the Network principles. The network of competent and proficient partners will implement the project.
Consortium partners are: The Foreign Trade Chamber of Bosnia and Herzegovina (FTC), located in Sarajevo-coordinator, Sarajevo Economic Region Development Agency (SERDA) located in Sarajevo-partner, University of Sarajevo (UNSA) located in Sarajevo-partner, INTERA Technology Park (INTERA) located in Mostar-partner, Zenica Economic Development Agency (ZEDA) located in Zenica-partner, BIT Centre (BIT) located in Tuzla-partner and Development Agency of the Una-Sana Canton (DAUSC) located in Bihać-partner. All the partners are strategically chosen because of their experience and position in FB&H, namely the cities are the main centers of economic activities in FB&H and most of SMEs are concentrated around these cities.
The Consortium partners will be delivering Kay Account management (KAM) services and services to enhance the innovation management capacity of SMEs, within project, will be UNSA, INTERA and BIT. All these activities will support SMEs on their way of becoming more competitive internationally.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
71000 Sarajevo
Bosnia-Erzegovina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.