Descrizione del progetto
Servizi di gestione dell’innovazione per le PMI nella Polonia centrale
Il progetto KAM2CentralPoland-3, finanziato dall’UE, svilupperà l’efficienza e l’efficacia delle PMI più dinamiche e innovative della Polonia centrale. L’attenzione si concentrerà sul rafforzamento del loro potenziale di crescita e di internazionalizzazione negli investimenti in R’S e innovazione e sul contributo alla crescita intelligente nei paesi dell’UE. Il consorzio EEN-CP realizzerà il progetto nelle zone centrali della Polonia, rivolgendosi a due gruppi distinti di PMI. Il progetto fornirà ai beneficiari dei programmi Strumento per le PMI, Corsia veloce per l’innovazione e Tecnologie future ed emergenti aperte, servizi di gestione dei clienti strategici a valore aggiunto, per consentire loro di innovare e di raggiungere i mercati internazionali. KAM2CentralPoland-3 fornirà anche servizi completi di potenziamento della capacità di gestione dell’innovazione per rafforzare la capacità di gestione dell’innovazione della comunità imprenditoriale e in particolare delle PMI innovative.
Obiettivo
The KAM2CentralPoland-3 project will be implemented by the EEN-CP consortium in central parts of Poland. The overall objective of the project is to increase the efficiency and the effectiveness of R&D and innovation investments that will contribute to smart growth in EU countries. There are two main objectives the Consortium aim to achieve by delivering services under the present Horizon 2020 call: (1) The first objective is to provide the beneficiaries of the following schemes: SME Instrument (SMEI), Fast Track to Innovation (FTI) and Future and Emerging Technologies Open (FET-Open) with a useful and value-added service which will enable them to innovate and compete on the international markets; (2) The second objective is to build its own brand of a reliable organization that provides valuable and comprehensive services, which help to increase the innovation management capacity to the business community, and in particular to innovative SMEs.
Both the KAM and EIMC services are compatible with the general offers of the Consortium partners, which allows the latter to deliver services targeted at different stages of company development. Also, the above mentioned services will be addressed to the most dynamic and innovative entities which have the potential to target international markets. That, in turn, will help to build the brand of consortium members as providers of valuable services adjusted to the demand of modern companies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00834 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.