Descrizione del progetto
Stimolare la capacità di gestione dell’innovazione delle PMI nel Triveneto
I precedenti progetti KANT e MAKEOVER hanno erogato servizi di gestione dei clienti strategici e supporto di gestione dell’innovazione nel Triveneto. In tale contesto, il progetto KAIROS, finanziato dall’UE, migliorerà la capacità di innovazione delle PMI nella macroregione del Triveneto, offrendo servizi per potenziare la capacità di gestione dell’innovazione e la gestione dei clienti strategici. Il progetto supporterà un gruppo di PMI ad alto potenziale di innovazione nelle fasi di progettazione, creazione e mantenimento di un sistema di gestione dell’innovazione. Offrirà uno specifico servizio focalizzato sulla capacità di gestione dell’innovazione. KAIRÓS supporterà inoltre i beneficiari di programmi di finanziamento Strumento per le PMI, Tecnologie future ed emergenti e Corsia veloce per l’innovazione mediante un servizio di gestione dei clienti strategici per aiutarli a sfruttare meglio le opportunità offerte da questi programmi europei e raggiungere il mercato.
Obiettivo
Following the previous projects KANT (H2020-Adhoc-2014-20, ID: 643327) and MAKEOVER (H2020-Adhoc-2014-20, ID: 674860), KAIRÓS aims at improving the innovation capacity of SMEs in Triveneto area. In particular KAIRÓS:
· will support an accurately selected group of SME’s of Triveneto macro region inclined to innovation, in order to design, create and maintain an Innovation Management System (IMS). Enterprises receiving KAIRÓS services will be selected taking into account their innovation potential.These companies will be provided with a specific service for enhancing the innovation management capacity (EIMC), in order to include a systematic innovation approach as an asset for growth and competitiveness;
· will support beneficiaries of SME Instrument, FET Open and Fast Track to Innovation with a Key Account Management service focused on helping the companies to better exploit the opportunities offered by these EU-Programmes and reduce time to market;
KAIRÓS activities and results will be exploited through Friend Europe-Enterprise Europe Network for animating local events and debates for rising the awareness of the local stakeholders about the European Standard for Innovation Management CEN/TS 16555-1. KAIRÓS will deliver up to 7/10-day service packages according to the invitation from EASME and will use different assessment methodologies, compliant to CEN/TS 16555-1, identified and experimented during previous KANT and MAKEOVER projects, adapting the choice to the peculiarities to the SME’s beneficiaries.
The objectives of the project are outlined in accordance with Horizon 2020 Work programme 2014-2020 regarding Innovation in small and medium-sized enterprises. The services provided will comply with the Europe2020 Strategy, the Horizon 2020 Programme, and European Union policies, but also with the local policies in order to integrate at best European initiatives in the local environment. In particular, integration will be guaranteed with Veneto,
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30175 Marghera Venezia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.