Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation services and key account management support for Basque SMEs for 2019

Descrizione del progetto

Rafforzare la capacità di innovazione delle PMI basche

Le PMI svolgono un ruolo molto importante nell’economia dell’UE, garantendo la crescita, l’innovazione, la creazione di posti di lavoro e l’integrazione sociale. A seguito della crisi finanziaria del 2008/2009, le PMI hanno contribuito ad aumentare l’occupazione e il valore aggiunto. Questa è stata anche la tendenza delle PMI basche nello stesso periodo. In questo contesto, il progetto BASKAM3, finanziato dall’UE, sosterrà le PMI basche per aumentare la loro capacità di gestione dell’innovazione, raggiungere un’elevata competitività e poter accedere facilmente ai finanziamenti. Il nodo basco ha progettato un piano di attuazione per contribuire agli obiettivi del programma per la competitività delle imprese e le PMI. Il progetto agevolerà l’accesso delle PMI basche ai mercati europei e internazionali e fornirà servizi integrati di supporto alle imprese e all’innovazione, orientati alla crescita, per rafforzare la competitività e la sostenibilità delle PMI.

Obiettivo

The EU considers SMEs and entrepreneurship as key to ensure economic growth, innovation, job creation and social integration in the European Union. SMEs are the backbone of Europe’s economy since they represent 99% of all businesses in the European Union, employing 93 million people and generating 57 % of value added in the sector.
The general macro-economic environment in the EU-28 in 2016 strengthened SME activity in all industries due to the expansion of all categories of final demand. In previous years, the main driver of SME recovery was exports. The year 2016 marked the third consecutive year of steady increases in EU-28 SME employment and EU-28 SME value added. As a result of the recent upturn, EU-28 SME employment has finally recovered from the 2008/2009 economic and financial crisis and even slightly exceeded the 2008 level in 2016. The level of value added generated by EU-28 SMEs showed even greater recovery, at 11 % higher than in 2008. This has also been the trend of Basque SMEs during the same period.
Programs supporting SME exports benefit directly only a sub-set of SMEs. However, indirectly, all SMEs benefit to some extent from growth in exports as higher exports raises a) overall income levels, and hence the demand for goods and services sold by domestic demand facing SMEs, and b) the demand for goods and services originating from exporting- oriented enterprises. Some of the main drivers for a high competitiveness score can be linked to the presence of strong skills and innovation capacity and capability, entrepreneurship and easy access to finance. In the Basque Country we are very much aware of this scenario and that is why the Basque Node has designed an implementation plan aiming at contributing to the objectives of COSME. Facilitating access to European and international markets for Basque SMEs and by providing growth-oriented, integrated business and innovation support services that help strengthen the competitiveness and sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPRI- AGENCIA VASCA DE DESARROLLO EMPRESARIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 35 740,00
Indirizzo
AL. URQUIJO 36 49
48011 Bilbao
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 35 740,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0