Descrizione del progetto
Maggiore sostegno al cloud europeo per la scienza aperta (EOSC)
Il progetto EOSCsecretariat.eu finanziato dall’UE, istituirà un consorzio per prestare supporto al cloud europeo per la scienza aperta, rispondendo a tutte le specifiche esigenze di questa piattaforma digitale. Il progetto, della durata di 30 mesi, agirà al fianco della comunità per fornire molte delle sue attività e ha riservato una parte considerevole del proprio stanziamento di bilancio per organizzazioni esterne al consorzio. Tra le responsabilità di EOSCsecretariat.eu rientrano l’organizzazione di eventi connessi a EOSC, i servizi stampa e media, il coordinamento con altri progetti correlati, la collaborazione con Paesi extra-UE, gli sforzi di sensibilizzazione paneuropea e la fornitura di un sano quadro normativo. Il progetto viene condotto con il sostegno di partner di comprovata esperienza provenienti dal mondo accademico e industriale.
Obiettivo
EOSCsecretariat.eu addresses the call Support to the EOSC Governance subtopic (a), Setup of an EOSC coordination structure. It will deliver an EOSC Secretariat that is a proactive, dynamic and flexible organisational structure with all the necessary competences, resources and vision to match the ambition of the call. The 30-month project will maintain a practical approach addressing all the specific needs of the coordination structure required for the EOSC. The project will adopt a Co-creation approach working with the community to deliver many of the activities and has reserved a substantial portion of the budget for organisations not in the consortium. This approach will enable a high degree of flexibility in order to address any foreseen or unforeseen challenges that may arise during the project. EOSCsecretariat.eu is characterised by being neutral towards the community it is serving and by having a pragmatic approach that is fully dedicated to realising the outcomes of the EOSC design as stated in the Implementation Roadmap Staff Working Document and adopted Council Conclusions to deliver an operational open science cloud for all European stakeholders. The outputs of EOSCsecretariat.eu include: Secretariat organisational structure, processes & procedures, rules & legal framework; business models; press & media office; pan-European awareness increase; open consultation; knowledge base; coordination services to WGs; coordination with EOSC-related projects; organisation & support to Boards & events; two Stakeholders Forums; liaison with non-EU countries; engaged community with all stakeholder groups represented. The Consortium is competent, lean and complementary: Coordinated by an independent research and consulting organisation with 30 years’ experience and track record in services to the R&I community, and supported by 10 experienced partners, from academia & industry, with strategic and practical involvement in design and delivery of the EOSC.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.1. - Developing new world-class research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1150 Bruxelles / Brussel
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.