Descrizione del progetto
Riprogettare le città europee per migliorare la qualità dello spazio
Riprogettare le città europee è essenziale per lo sviluppo urbano. Il progetto Urban MAESTRO esamina le modalità attraverso cui queste città vengono progettate e finanziate, concentrando l’attenzione su modi innovativi di generare e mettere in atto la qualità spaziale urbana. Queste modalità di governance urbana, tra cui piattaforme di progettazione con più parti interessate e meccanismi di negoziazione della qualità, contribuiscono ad agire come fattori chiave o mediatori nel processo. Urban MAESTRO intende esplorare approfonditamente questi aspetti, il che aiuterà a rafforzare la comprensione globale della governance per la progettazione urbana innovativa. In tal modo, si contribuirà inoltre alla realizzazione della nuova agenda urbana dell’UE entro il 2030.
Obiettivo
The proposed action: URBAN DESIGN GOVERNANCE, to be known as Urban Maestro, looks at the ways European cities are being designed and financed, focusing on innovative ways of generating and implementing urban spatial quality: the “soft power” modalities of urban design governance. Soft power modalities refer to those approaches where public authorities act in an informal capacity as enablers or brokers rather than through formal regulatory or direct investment powers. Examples include multi-stakeholder design platforms, bouwmeesters, city-architects, quality negotiation mechanisms and the like. The action will focus on these processes and how they are being used to shape cities through means short of regulation, direct design or development.
To explore these issues the work programme will seek to map out the design governance landscape in jurisdictions across Europe (hard and soft / formal and informal); burrow down into their workings via a series of pan-European workshops; contrast experiences in Europe to international practices elsewhere; use the initiative to build a long-term network for sharing best practice; and support policy uptake focussed on the drive to urban quality across the continent, and globally.
Urban Maestro will strengthen the global understanding of innovative urban design governance. It will contribute to accelerate the realization of the New Urban Agenda and the 2030 Agenda in the EU, and reinforce the global urban debate on qualitative aspects of urban development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.2. - Protection of the environment, sustainable management of natural resources, water, biodiversity and ecosystems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-IBA-2018-UNHABITAT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00100 Nairobi
Kenya
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.