Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting Energy National Contact Points in a pro-active network under Societal Challenge 3 ‘Secure, clean and efficient energy’ in Horizon 2020

Descrizione del progetto

Avvalersi di Orizzonte 2020 per un’energia più sicura, pulita ed efficiente

I punti di contatto nazionali (PCN) hanno bisogno delle giuste conoscenze specialistiche per fornire informazioni pratiche, assistenza e consulenza personalizzate su tutti gli aspetti della partecipazione di Orizzonte 2020 ai bandi relativi all’energia. Il progetto C-Energy 2020 V2, finanziato dall’UE, si prefigge di colmare tali lacune di conoscenze e di competenze tramite webinar, corsi di formazione, una masterclass, gemellaggi ed eventi di intermediazione. Tali attività rafforzeranno le conoscenze e le competenze dei punti di contatto nazionali del settore energetico, migliorando il livello complessivo di sostegno ai candidati di Orizzonte 2020. L’appoggio alla fornitura di servizi di PCN di prim’ordine e professionali del settore energetico per Orizzonte 2020 permetterà al progetto di semplificare l’accesso ai bandi da parte di principianti e candidati provenienti da paesi in espansione. Inoltre, faciliterà la cooperazione transnazionale tra i PCN del settore energetico.

Obiettivo

C-ENERGY 2020 V2 is a 18 months Coordination and Support Action having the specific objectives: 1. to improve the knowledge and skills of the Energy NCPs, particularly of NCPs in those countries that have been participating at low levels in the programme up to now;
2. to raise the general standard of support to programme applicants and simplify access to Horizon 2020 calls for newcomers and applicants from widening countries by supporting the provision of a high quality, professional Energy NCP services for Horizon 2020; 3. to facilitate transnational cooperation amongst Energy NCPs including non-beneficiaries. C-ENERGY 2020 V2 will capitalise on relevant activities of the previous NCP network project in the Energy sector (C-ENERGY 2020) and those of the NCP Academy. C-ENERGY 2020 V2 will be carried out by a consortium of 18 beneficiaries, 16 of which are from EU Member States and 2 from Associate Countries to Horizon 2020. Several widening countries are partners of the project (Bulgaria, Croatia, Cyprus, Estonia, Latvia, Poland, and Portugal). C-ENERGY 2020 V2 will organise at least 4 webinars, 2 trainings, 1 Masterclass and 1 twinning . The applicants will benefit of at least 2 brokerage events and 3 training for stakeholders. The project will also take special care of outreaching activities by extending the collaboration with other NCP thematic networks and cooperating with EEN. Finally, communication within and outside the Energy NCP network will be ensured through the website, the promotional materials, social media and the participation at major events. Throughout the project special attention will be paid to those countries that have been participating at low levels in the programme up to now and to the diversity of stakeholders in the energy sector.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC3-NCP-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 112 930,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 112 930,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0