Descrizione del progetto
Un materiale innovativo accumula e trasferisce il calore del Sole
La nostra stella continuerà a brillare per milioni di anni, trasmettendoci calore e luce. Un modo altamente efficiente di sfruttare tale energia rinnovabile consiste nella tecnologia del solare a concentrazione (CSP). Gli impianti solari a concentrazione concentrano la luce solare tramite specchi e impiegano il calore per la generazione di vapore per azionare una turbina. È possibile conservare il calore in eccesso per la produzione di elettricità quando non splende il Sole. I materiali a cambiamento di fase che stoccano e rilasciano il calore mediante cambiamenti di fase, simili al passaggio dal ghiaccio all’acqua, costituiscono un ottimo modo per stabilizzare la fornitura. Il progetto THERMES, finanziato dall’UE, migliorerà ulteriormente questo aspetto con una microemulsione innovativa che può fungere sia da materiale di accumulo del calore che da fluido termovettore.
Obiettivo
New energy storage solutions and innovations play a vital role in fully realising solar energy potentials particularly in large-scale integration into future low-carbon energy systems. For concentrated solar power, one of key challenges lies in low-cost high-performance thermal energy storage. Latent thermal energy storage holds the key to resolving such a challenge and keeping energy supply over periods of inadequate irradiation. THERMES will develop a new generation high-temperature phase change microemulsion both as the latent heat storage material and heat transfer fluid for low temperature solar field of a dual-loop solar field system. The high-temperature phase change microemulsion is characterized by high energy density, enhanced heat transfer performance through the addition of nanoparticles, and cost-effectiveness due to the use of commercial grade paraffin as the latent heat storage medium. By integrating the expertise of the host and Dr. Wenzheng Cui, THERMES will combine cutting-edge experimental, computational and theoretical analysis methods to develop the next generation working medium for latent thermal energy storage in order to meet the key challenge faced by concentrated solar power and fill the research gap of lacking of knowledge on high-temperature properties of phase change microemulsion. This Fellowship will offer Dr. Cui an opportunity through mobility, diverse trainings for acquiring interdisciplinary expertise and transferable skills, and to two-way transfer of knowledge between him and the host. It will position him as an internationally-leading interdisciplinary academic in the research area of latent thermal energy storage for concentrated solar power. THERMES will aggrandize commercialisation of utility-scale concentrated solar power, provide adaptability and support solar energy integration in the energy system. Therefore it is in line with EU’s Energy Strategy and Energy Union for secure, competitive, and sustainable energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare solare a concentrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.