Descrizione del progetto
Scambiatori di calore per aeromodellismo
Gli scambiatori di calore sono ampiamente utilizzati nell’industria aerospaziale, principalmente per l’idraulica di raffreddamento, le unità di potenza ausiliarie, i cambi e altri componenti degli aeromobili. Gli scambiatori di calore in metallo sono per lo più affidabili e durevoli, ma lo stress e l’uso prolungato possono influire negativamente sui suoi componenti. Una migliore comprensione del processo di invecchiamento dello scambiatore di calore è di vitale importanza per migliorare il suo design e prevedere i guasti. Il progetto DALI, finanziato dall’UE, sta progettando un potente strumento di simulazione per testare virtualmente gli scambiatori di calore. Sarà in grado di modellare stress, cicli termici, affaticamento termico (che causa crepe), eliminando la necessità di test fisici.
Obiettivo
DALI aims at validating a virtual testing approach so that design and test loop can be shortened and tests can be partly replaced, applied on the development of future generation of compact heat exchangers, for the engine innovative bleed system; with higher requirements and thus damage probability. DALI proposes a fully integrated modelling platform where damage laws will be integrated relying on a multiphysics and multilevel modelling approach. A robust and reliable solution will be implemented based on an improved understanding of specific phenomena occurring during thermo mechanical ageing of heat exchanger in aircraft. The mainstream will enable to reproduce the thermal cycling ageing and its statistical probability by multiphysics simulations, and a set of master datasheets of fatigue curves and damage laws Manufacturing variability (local deformations, initial stress state), and other design variables will be included. The proposed validation scheme includes a set of details of increasing complexity where the simulation approach and the instrumented physical testing will be compared, and iteratively improved, so that real observations of cracking coming from Aircraft exploitation can be predicted. A representative coupon test plan and an innovative measurement to detect cracks initiation in non visible areas will be included. The prediction capacity will allow mastering the heat exchanger behaviour and the mean-time-between-failures, MTBF, to tailor the heat exchanger design, including sensitivity analysis for potential optimization. DALI stands on members’ skills and their cross advanced FEM knowledge capacities to enable a seamless technical coordination through the combination of customized experimental validation and advanced simulation so that a) an accelerated test approach can be implemented for in service life assurance, b) a degradation law that could be used in combination with a simplified and accurate simulations for future CHX precooler sizing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31400 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.