Descrizione del progetto
L’efficienza aerodinamica delle ali a turboelica
Il settore dei trasporti aerei si evolve in continuazione, per gestire l’aumento del traffico passeggeri sulle tratte brevi. I turboelica versatili e convenienti sono ultimamente in rimonta, aiutando le compagnie aeree a creare più rotte. Il progetto ESTRO, finanziato dall’UE, sta conducendo numerosi collaudi nella galleria del vento per valutare l’efficienza aerodinamica delle ali dell’aeromobile a turboelica con 90 posti recentemente introdotto. L’attenzione sarà rivolta alla verifica del flusso laminare e del carico alare a numeri di Mach medio-alti (fino a 0,67) e numeri di Reynolds nella galleria del vento di circa 10-11 milioni. I modelli computerizzati integreranno il lavoro sperimentale convalidando i risultati sperimentali.
Obiettivo
According to the requirements of the topic JTI-CS2-2018-CFP08-REG-03-01, the proposal ESTRO will produce experimental and numerical data in flow speed and in “cruise conditions” to validate the relevant aerodynamic performance of the Regional 90 sit turboprop A/C wing including laminar flow extension measurements and wing span load distribution. In particular, the tests in wind tunnel conditions will be performed at some Reynolds numbers, whose higher value is expected to be around 7-8 millions, and at low and medium Mach numbers. Accurate pressure distributions, infrared flow images, wing deformation, wall balance and load control and alleviation measurements are expected. The data will be the result of an experimental test campaign performed in a Laminar Wind tunnel with the main objective to evaluate the laminar flow robustness, the aerodynamic performances and load control effectiveness of a turboprop A/C wing at medium/low speeds (Mach numbers up to 0.38) and wind tunnel Reynolds number around 7-8 million. Numerical simulations aim to first assess the wind tunnel experimental results and then to extrapolate the data to flight conditions. In addition, the effects of the propeller on the wing laminar flow extension will be evaluated through 3D boundary layer computations coupled to linear stability analyses based on ray theory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.2. - IADP Regional Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84084 Fisciano Sa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.