Descrizione del progetto
Un innovativo test aiuterà gli ingegneri a caratterizzare il raffreddamento del getto nebulizzato sui motori a jet
Tutti i motori hanno sistemi di raffreddamento per mantenere i componenti entro le temperature operative. Il raffreddamento per «impingement» (a impatto) si basa su una serie di getti di gas o fluidi ad alta velocità che impattano su una superficie e raggiungono un trasferimento di calore elevato in maniera localizzata. È ampiamente utilizzato nell’industria e persino per il congelamento dei tessuti in criochirurgia. Il progetto ACCENTO, finanziato dall’UE, sosterrà la sua riuscita applicazione ai motori aerospaziali con un banco di prova per aiutare gli ingegneri a prevedere in modo affidabile il comportamento aerotermico dei sistemi di raffreddamento per impingement.
Obiettivo
This proposal refers to the Clean Sky 2 topic JTI-CS2-2018-CfP08-ENG-01-36 “Optimizing impingement cooling”. The objective of ACCENTO (Active Clearence Contol dEsigN and characTerizatiOn) project is to carry out a series of advanced investigations on different Low Pressure Turbine Active Clearance Control (LPTACC) system pipes and target plates. The aim is to develop design/verification procedures and models to confidently predict the impinging system aero-thermal behaviour. This goal will be pursued by means of dedicated experimental tests and numerical simulations. The great ambition of the ACCENTO program is to design a modular test rig able to accommodate long ACC pipes (0.8 m to 1.5 m) which will be operated in engine representative conditions. The rig will be able to provide reliable data for impingement cooling heat transfer characterization in a wide range of operating points. The radiative heat transfer impact on the system performance will be also accounted for. The rig will provide high quality data in conjunction with controlled operating conditions to validate CFD tools for the heat transfer and, more in general, for the ACC system characterization. The expected outcomes of the project are the design, the commissioning and the testing of a modular rig for ACC heat transfer process characterization, the validation of CFD methodologies for such systems analysis and the development of design correlations for both the impingement holes discharge coefficient and for the jets Nusselt number. Moreover, thanks to the modularity of the developed rig, future and successive tests and analyses will be possible.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50127 FIRENZE
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.