Descrizione del progetto
Strutture composite della fusoliera messe alla prova
I materiali compositi termoplastici vantano caratteristiche eccezionali quali riparabilità e riciclabilità, che li rendono di grande valore per l’industria aeronautica. Costituite da una matrice polimerica con aggiunte integrate, solitamente in fibra di carbonio, le proprietà di questi elementi possono essere progettate come se fossero dipendenti dalla tipologia e dalle configurazioni del materiale usato, nonché dal processo di produzione. Il progetto DELTA, finanziato dall’UE, condurrà numerosi test di verifica degli sforzi sulle parti composite della fusoliera prodotte da tecnologia senza autoclave. Questo processo di indurimento sta guadagnando sempre più accettazione in seno all’industria aerospaziale, perché produce componenti di alta qualità con un dispendio di costi, tempo e risorse notevolmente inferiore rispetto alle tradizionali tecnologie in autoclave. Lo sviluppo e l’esecuzione di procedure di verifica sperimentali e innovative consentiranno di ottenere risultati dei test a livello di dettagli strutturali e sottocomponenti, contribuendo a convalidare la tecnologia senza autoclave per la produzione futura di parti della fusoliera attraverso materiali ottimali.
Obiettivo
DELTA aims to develop and execute innovative experimental testing procedures for thermoplastic resin based carbon fibre reinforced polymers (CFRPs) aircraft fuselage panels. Based on test procedures applying representative stress states of the real loading cases to which fuselage is subjected at sub-component level, and single loading conditions at the level of structural details. The outcomes of this project will enable the validation of this concept design and out-of-autoclave manufacturing process proposed for a composite material with thermoplastic polymer matrix. Ultimately, validation of this structure will contribute to increase maturity level of multifunctional fuselage demonstrator pursued by LPA IADP Platform 2.
Composite material characterization has the particularity that the properties of the material are not only affected by the raw material but also highly influenced by the manufacturing process. Validation of this structure will contribute to increase maturity level of multifunctional fuselage demonstrator.
A test campaign will be defined and executed following Building Block Approach from structural details up to subcomponent level. First, key material properties will be obtained through low-complexity level tests. Then, a curved panel test system which allows to apply combined loading representative of aircraft in-service life conditions will be used. Innovative tooling solutions will be incorporated in the design of the panel interfaces which will be optimized through FEM simulations developed to assess the influence of the tooling on the load redistribution that occurs during the test execution. The test system enables a high level of accuracy while offering flexibility, as well as a reduction of costs and lead times. The intended testing campaign at the subcomponent level will allow TRL 6 demonstration, by applying coupled and uncoupled load states (e.g. pure compression, compression plus internal pressure).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41309 La Rinconada Sevilla
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.