Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SEA Applied to the Prediction of High Frequency Vibrations in Aircraft Engines

Descrizione del progetto

Modelli migliori ci garantiranno solo buone vibrazioni dai nuovi motori aerospaziali

I più recenti progetti di motori aeronautici avanzati puntano a un’efficienza significativamente migliorata per sostenere la riduzione del consumo di carburante e delle emissioni. Questi probabilmente aumenteranno le vibrazioni ad alta frequenza grazie a modifiche di alcuni aspetti come il flusso d’aria o il diametro della turboventola. Comprendere l’impatto della propagazione di tali vibrazioni sul motore aeronautico e sull’aereo stesso è fondamentale per la progettazione volta alle prestazioni e alla sicurezza. Le analisi convenzionali degli elementi finiti devono sottostare a limitazioni mentre l’analisi statistica dell’energia, molto più adatta, deve rispondere a sfide che richiedono una comprensione completa della struttura da studiare. Il progetto VibSEA, finanziato dall’UE, colmerà questa lacuna con una vasta campagna sperimentale per raccogliere dati, alimentare un modello di analisi statistica e convalidarlo per l’uso nei progetti futuri.

Obiettivo

Designed to achieve reduction in fuel consumption, the Ultra-High Bypass and High Propulsive Efficiency Geared Turbofan engine incorporates evolutions likely to produce high frequency (HF) vibration excitations which propagate through the structure. Numerical simulation is an efficient tool to control vibrations hence supporting the mechanical design. Where Finite Element (FE) based approaches show limitations due to computational hardware performances and HF dispersion management, Statistical Energy Analysis (SEA) stand as proven and effective method for this frequency range to predict the vibrational energy transfers across partitions – subsystems – of a structure. Challenges of SEA modelling consist of the structure partitioning which usually requires expertise and the accuracy loss at lower frequencies where the high stiffness of parts or complexity of junctions counter the method initial assumptions. Those statements depend strongly on the studied structure, therefore the objective of the proposed project is to develop and demonstrate a SEA modelling process to predict the vibration propagated in a typical complex engine frame. In this scope, best modelling practices from detailed numerical analysis are engaged to both support an extensive test campaign preparation including test vehicle design and manufacture, and produce models covering the target frequency range: from 400Hz to 10kHz. A crucial phase consists in the validation and update of these models from tests post-processing techniques and known methods such as Experimental SEA, Decay Rate damping estimation or input conductance as well as innovative inverse approaches relying on optimization loops. From the comprehensive comparison of these different methods with tests results, a best methods and associated modelling practices are delivered to the topic leader. CETIM and ESI join their complementary competences to develop the modelling and experimental know how applied to the HF vibrations assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECHNIQUE DES INDUSTRIES MECANIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 495 128,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 495 128,75

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0