Descrizione del progetto
Un sistema di climatizzazione personalizzata negli aerei
La ventilazione interna è spesso causa di lamentele da parte dei passeggeri a bordo degli aeromobili che, fino ad ora, potevano solamente azionare un getto d’aria proveniente dal soffitto dell’aereo. Il progetto COCOON, finanziato dall’UE, sta sviluppando un rivoluzionario sistema per il controllo attivo del sedile che consentirà ai viaggiatori di impostare la climatizzazione e di regolare l’immissione d’aria in base alle proprie preferenze. Il peso aumenterà di meno di un chilogrammo, senza compromettere lo spazio destinato al sedile. Inoltre, i passeggeri potranno impostare le proprie preferenze mediante tablet o smartphone. La climatizzazione personalizzata in volo migliorerà l’esperienza di viaggio personale senza arrecare disagi agli altri passeggeri.
Obiettivo
The COCOON project will develop and demonstrate integrated seat climatization, ventilation and air supply system, maturing the technology bricks to TRL6 for a standard economy 3-seat row with a target weight of <1kg to achieve personalised comfort control and a 2% fuel saving through reduced thermal load at the cabin level. Thermoelectric heating and cooling modules combined with a ventilation and air supply system will be controlled via a tablet or smartphone to provide advanced in-seat personalised microclimate control. The project will leverage previous work by UTRC which developed an in-seat microclimate control module for the business jet market by adapting it to the economy sector. UTRC Ireland will work with UTAS GEC Poland to design, test and validate a prototype of the system which will be integrated into BE’s current economy 3-row seat configuration and tested at the BE facility in Kilkeel, Northern Ireland.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
CS2-IA -Coordinatore
T23 Cork
Irlanda