Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rotorcraft Certification by Simulation

Descrizione del progetto

Un volo virtuale sufficientemente reale per la certificazione

La progettazione, la prototipazione e il collaudo nel settore aerospaziale sono processi che richiedono molto tempo e denaro. L’incorporazione delle simulazioni virtuali in alcune di queste fasi chiave, al posto della produzione e del collaudo di velivoli reali, rappresenta un’opzione valida per velocizzare l’introduzione di componenti e sistemi migliorati o, in alcuni casi, radicalmente nuovi riducendo al contempo i costi. Il progetto RoCS, finanziato dall’UE, nell’ambito della piattaforma «Fast Rotorcraft» del programma Clean Sky2, sta trasformando in realtà questa opportunità tramite un ambiente di simulazione di volo virtuale per i futuri aerogiri dell’UE. Le aspettative sono alte poiché puntano a un livello di qualità che permette miglioramenti nella sicurezza e nelle prestazioni, alleviando l’impatto ambientale nel rispetto dei requisiti delle autorità di certificazione, senza la necessità di far volare un velivolo.

Obiettivo

This proposal answers the call JTI-CS2-2018-CfP08-FRC-01-19 on Certification by Simulation for Rotorcraft Flight Aspects. The aim is to define a virtual engineering flight simulation process for the generation of evidence for certification of rotorcraft.
The objective is to establish, in collaboration with industry and regulators, the characteristics that a virtual flight simulation environment must have to be adequate to demonstrate compliance with airworthiness standards, in a safer, more economical and more effective way than that which could be achieved through current flight test procedures.
The challenge is to develop, in agreement with the regulatory authority, guidelines that define the part of the certification basis that could be substituted or complemented by flight simulation, as well as the metrics and methodology to assess simulation model and flight simulator cueing fidelity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 906 413,21
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 989 850,71

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0