Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biocontamination survey for Microbially Influenced Corrosion exposure TEST

Descrizione del progetto

Una nuova configurazione accelererà lo sviluppo di contromisure contro la colonizzazione microbica nei serbatoi di carburante

Garantire un approvvigionamento energetico affidabile è una delle nostre sfide più urgenti. I combustibili liquidi sono e continueranno a essere una componente vitale della miscela energetica. La corrosione indotta dai microbi all’interfaccia idrocarburi-acqua in tutta l’infrastruttura dei combustibili liquidi, dalla produzione allo stoccaggio e alla movimentazione, è un problema costoso. Attualmente non esiste un modo per studiare la biocontaminazione e l’azione degli antimicrobici in condizioni di rilevanza industriale. Il progetto MICTEST, finanziato dall’UE, sta affrontando il problema di questa tecnologia mancante. Il gruppo di ricerca sta elaborando nuovi protocolli di esposizione e valutazione della biocontaminazione per i test su scala di laboratorio e la convalida di materiali, rivestimenti e componenti per i sistemi di alimentazione dei velivoli, con l’obiettivo di introdurre la standardizzazione nel settore.

Obiettivo

Microbially influenced corrosion (MIC) is a costly problem caused by microorganism growing in the hydrocarbon-water interphase, affecting fuel production and processing equipment, fuel storage tanks, fuel handling systems and other infrastructure. Anti-microbial and/or antibiofilm materials and coatings are promising solution to passively control bio-contamination by preventing the adherence and growth of species to surrounding surfaces. However, methods for assessing antimicrobial materials under industrially-relevant environments are still missing. Studies defining real bio-contamination and key parameters are fundamental.

MICTEST will develop new bio-contamination exposure protocols for lab-scale validation of materials, coatings and components for aircraft fuel systems. MICTEST will be focused on: i) performing an exhaustive sampling of contaminated fuels and materials, ii) defining representative core microbiomes of microorganisms isolated from real samples, iii) determining key parameters mimicking real environments, iv) selecting representatives coatings, materials and components, and v) proposing the most appropriate combination of technologies for assessing antimicrobial/antibiofilm properties correlated with material degradation, coating performance and the potential effects on fuel properties. Different protocols will be developed and adapted to fuel type, material and environmental conditions that are representative of the bio-contamination developed in real scenarios.

The added value of the new protocols will be demonstrated by performing validation studies in a list of materials (metallic elements, coatings, polymers) in 25L pilot tanks in climatic chambers for comparing the biofilms obtained following the new methods, current methods and the ones using real contaminated fuel samples.

A final document including all the sections of international guidelines will be presented to IATA to explore the possibilities for standardization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACONDICIONAMIENTO TARRASENSE ASSOCIACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 316 782,50
Indirizzo
CARRER DE LA INNOVACIO 2
08225 Terrassa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 316 782,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0